Centri commerciali, nel 2024 vendite a +0,7%: i dati

Economia
©Ansa

Nel 2024, l'industria dei centri commerciali ha visto una crescita del +0,7% rispetto all'anno precedente, confermando la tenuta del settore nonostante una performance inferiore al +2,4% del 2023. Ecco i dati emersi dall'analisi condotta dal Consorzio nazionale dei centri commerciali e EY

ascolta articolo

L'industria dei centri commerciali ha confermato nel 2024 il trend di ripresa già osservato nel 2023, con un miglioramento delle vendite del +0,7% rispetto all'anno precedente. Crescita, seppur inferiore al +2,4% registrato nel 2023, che conferma la tenuta del settore. È quanto emerso da un’analisi frutto della collaborazione tra il Consorzio nazionale dei centri commerciali e EY, che ha preso in esame un panel rappresentativo di 300 strutture, corrispondenti a circa 10.000 punti vendita dislocati su tutto il territorio nazionale.

Fatturato: i settori che hanno registrato le migliori performance

Dal raffronto del fatturato annuo del 2024 con il 2023, tra i settori che hanno registrato le migliori performance figurano la cura persona e salute (+6,5%), le attività di servizi (+2,7%) e l'abbigliamento (+1,3%). Anche la ristorazione continua a crescere (+0,8%) dopo l'ottima performance del 2023 (+15,8%). Le categorie che registrano un calo sono, invece, la cultura, tempo libero, regali (-3,2%), l'elettronica di consumo (-1,9%) e i beni per la casa (-0,6%).

Ingressi: +1,6 rispetto al 2023

Per quanto riguarda gli ingressi, i dati annuali mostrano un incremento delle affluenze nei centri commerciali dell'1,6% rispetto al 2023, con un contributo significativo nel mese di dicembre 2024, che ha registrato un +2,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
"I dati relativi all'anno appena concluso ci confermano la decisa e costante crescita del settore anche in assenza di fattori esogeni, come ad esempio la spinta inflattiva registrata nel 2023", ha riferito Roberto Zoia, presidente di Cncc. "Questo ci fa immaginare che si tratti di una crescita strutturale destinata, pertanto, a persistere”, ha aggiunto. "Il 2024 ha confermato i segnali positivi già osservati nel 2023, con una ripresa significativa nella seconda metà dell'anno che ha trainato le vendite e gli ingressi, compensando un inizio più lento. Questo cambio di tendenza riflette un miglioramento del clima di fiducia dei consumatori e la solidità del format del centro commerciale”, ha concluso Marco Daviddi di EY.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Leggi anche

Saldi invernali 2025, consigli per fare acquisti senza brutte sorprese

Economia: I più letti