
Fonti riferiscono all’Ansa che nei prossimi giorni verrà convocato un consiglio di amministrazione per le prime valutazioni sull'offerta da 4,3 miliardi di euro. Bper: "Ci consolidiamo come terzo gruppo italiano. Ricavi superiori ai 7 miliardi nel 2027"
L’Ops lanciata da Bper non sarebbe un'operazione concordata. Lo riferiscono all'Ansa fonti vicine alla Popolare di Sondrio, secondo cui nei prossimi giorni verrà convocato un consiglio di amministrazione per le prime valutazioni sull'offerta da 4,3 miliardi di euro.
Bper: "Ci consolidiamo come terzo gruppo italiano"
Con l'acquisizione della Banca Popolare di Sondrio, Bper "rafforza la propria posizione di leadership nel panorama bancario italiano, preservando e sviluppando ulteriormente l'eredità e il marchio" dell'istituto valtellinese. In particolare, si legge nelle slide di presentazione dell'offerta pubblica di scambio, l'Ops "consolida il posizionamento competitivo di Bper come terza banca italiana per asset finanziari totali, depositi e prestiti in Italia, con una quota di mercato pro-forma di circa il 7%" e "rafforza la presenza nel Nord Italia integrando due franchising di alta qualità e complementari" senza compromettere il marchio della Bps che "sarà preservato in tutta l'area storica". Grazie all'acquisizione Bper vede aumentare la quota di mercato dei suoi total financial asset dal 6 al 7%, quella dei sui depositi dal 5 al 7% e quella dei suoi impieghi dal 5 al 7%. A livello di filiali la quota di mercato nazionale supererà il 10%, crescendo di due punti percentuali, raddoppiando in Lombardia dal 7 al 14%.

Leggi anche
Bper lancia un’offerta pubblica di scambio sulla Popolare di Sondrio
Bper: "Ricavi 2027 superiori ai 7 miliardi"
Grazie all'acquisizione della Banca Popolare di Sondrio, Bper prevede di realizzare nel 2027 più di 7 miliardi di ricavi, a fronte dei 5,5 miliardi attesi su base stand-alone, di ridurre il suo cost-income dal 50% stand-alone al 46% e di aumentare il suo utile operativo da 2,7 a 4 miliardi. L'utile netto, si legge nelle slide, si attesterà sopra i 2 miliardi di euro nel 2027, a fronte degli 1,5 attesi su base stand alone, sul quale sarà applicato un pay-out medio (percentuale di utile destinata a dividendo) del 75% nell'ambito del triennio 2025-2027. I clienti di Bper saliranno da 5 a 6 milioni.

Leggi anche
Mps, 1,95 mld utili nel 2024 e nuova strategia per Ops su Mediobanca
L’offerta di Bper
L'offerta pubblica di scambio totalitaria di Bper sulla Banca Popolare di Sondrio valuta le azioni della banca valtellinese 9,527 euro l'una, con un premio del 6,6% sulle chiusure di Borsa per una valorizzazione del capitale della banca di 4,32 miliardi di euro. Per ogni azione i soci della Popolare di Sondrio riceveranno 1,45 titoli di Bper di nuova emissione. L'offerta è subordinata al raggiungimento di almeno il 50% del capitale più un'azione, ma Bper si riserva di accettare anche una quota superiore al 35%, che "tenendo conto della conformazione dell'azionariato" della Sondrio, molto frammentato, "consentirà a Bper di esercitare un'influenza dominante" sulla banca. L'istituto modenese punta al delisting, che si impegna a realizzare nel caso arrivasse a detenere più del 90% del capitale dalla Bps.
