Agriturismi, in 20 anni raddoppiate le aziende e boom di turisti in Italia. I dati Istat

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Come evidenzia il report “Agriturismi” dell’Istat, negli ultimi anni è aumentato sia il numero di aziende agrituristiche operanti in Italia sia il valore della produzione economica: nel 2023 ha raggiunto quota 1,9 miliardi di euro, il 15,4% in più rispetto all’anno precedente. Secondo i dati, le strutture attive lungo la Penisola ammontano a 26.129, +1,1% in un anno mentre negli ultimi 20 il valore è addirittura raddoppiato

Quello che devi sapere

Centro e Isole trainano la crescita

  • Nella fotografia scattata dall’Istituto nazionale di statistica, il Centro e le Isole hanno registrato l’incremento maggiore nel numero di agriturismi, rispettivamente +2,3 e +1,7%. Il Centro Italia si conferma inoltre la meta preferita dai turisti: il 72% opta per una soluzione situata tra Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo o nel Nord-est

Per approfondire: La rubrica di Carlo Cottarelli: "Quanto sta facendo sul serio Trump con i dazi?"

Centro e Isole trainano la crescita

Metà "agrituristi" sono stranieri

  • Aumenta la platea di "agrituristi" che nel 2023 ha raggiunto quota 4,5 milioni, l’11% in più rispetto all’anno precedente. A spingere la domanda verso strutture che privilegiano il contatto con la natura e i sapori tipici del territorio sono soprattutto gli stranieri che compongono oltre la metà (51%) dei turisti

Bolzano prima per densità

  • L’analisi Istat rileva poi come la provincia autonoma di Bolzano concentri il maggior numero di strutture agrituristiche, ben 46 per 100 chilometri quadrati (km2). A seguire spiccano la Toscana (25,2 per 100 km2) e l’Umbria (15,4 per 100 km2)

La diffusione nei Comuni

  • Negli ultimi anni cresce il numero di Comuni che ospitano almeno un’azienda agrituristica nel proprio territorio: nel 2023 sono il 63,7%, percentuale che nel Centro Italia arriva all’85,7%. Risulta elevata anche la quota di Comuni nel Nord-est (80,3%) mentre si attestano sotto la media i centri del Sud e del Nord Ovest, rispettivamente il 57,4% e il 53,1%. Solo una minima parte di Comuni, pari al 22%, è priva di agriturismi

I Comuni con più agriturismi

  • Secondo il report “Agriturismi” sono 10 i Comuni che contano almeno 100 strutture dentro i propri confini, di cui tre in provincia di Bolzano: Appiano, Caldaro e Castelrotto. Folta è anche la rappresentanza dalla Toscana che annovera Cortona (Arezzo), Grosseto, Manciano (Grosseto), Montalcino e San Gimignano (Siena). Al Sud è Noto (Siracusa) l’unico Comune che supera il centinaio di strutture agrituristiche attive

La tendenza nelle regioni

  • Rispetto al 2023, Sardegna, Lazio e Toscana si affermano come le regioni con la crescita più consistente di agriturismi, con oscillazioni positive tra il 2,9 e il 3,5%. Al Nord la presenza di strutture agrituristiche è sostanzialmente immutata mentre al Sud si registra una lieve flessione

Il primato della collina

  • Secondo Istat, oltre la metà delle strutture agrituristiche attive in Italia si localizza in aree collinari (53%) mentre sono circa un terzo quelle operanti in montagna (31%). Nelle aree di pianura invece la quota di agriturismi si ferma al 16%

Attività strategiche

  • Per quanto riguarda la produzione delle aziende agrituristiche, si conferma il carattere multifunzionale delle aziende che puntano sulle peculiarità culturali e paesaggistiche dei territori. Cresce la spinta a integrare nelle strutture l’offerta di alloggio, degustazioni e ristorazione con servizi ricreativi che mettono al centro gli ospiti quali equitazione, escursionismo, trekking, fattorie didattiche, mountain bike e altre attività sportive all’aria aperta

Crescono gli agri-ristoranti

  • Istat calcola che le aziende agrituristiche che in Italia svolgono attività di ristorazione sono circa 13mila, la metà del totale e in lieve aumento rispetto al 2022. Anche in questo caso, la tavola premia il Centro Italia dove si concentra quasi un terzo degli agri-ristoranti con la Toscana che si afferma la regione con la maggiore dotazione, seguita da Lombardia e Piemonte

Le degustazioni

  • Oltre ad alloggio e ristorazione, gli agriturismi italiani insistono sempre di più sui servizi di degustazione. Secondo il report le aziende che propongono attività incentrate sull’assaggio di vini e bevande tipiche ammontano a 6.500, la metà delle quali collocate nel Centro Italia. Toscana, Puglia, Piemonte e Sicilia guidano la classifica delle Regioni con più agriturismi proiettati sulle degustazioni

Gli agriturismi con alloggi

  • Sul fronte delle modalità di accoglienza, il report Istat evidenzia come nel Sud e nel Centro prevalga la pensione completa mentre nel Nord-Est il solo alloggio: in totale le aziende con alloggio superano di poco le 21.100, la metà delle quali si concentra nel Centro Italia. Come nel 2022, la Toscana è la Regione con la maggior dotazione di agriturismi con alloggio, seguita dalla Provincia autonoma di Bolzano e dall'Umbria. Per tutte le altre regioni la quota di questa tipologia di aziende oscilla dal 5,3% del Veneto allo 0,2% della Valle d'Aosta

Per approfondire: Bando di abilitazione guide turistiche, pubblicate le regole. Requisiti e prove di esame