Black Friday, Italia Paese Ue più interessato a sconti. Boom di truffe sul web: i consigli
EconomiaIntroduzione
In vista del Black Friday sale anche in Italia la febbre degli acquisti. Gli sconti, che in realtà sono già iniziati, culmineranno venerdì 29 novembre. Il Codacons stima nel nostro Paese un giro d'affari di circa 4 miliardi di euro tra acquisti online e nei negozi fisici. La parte del leone ancora una volta la farà il web, dove l'associazione prevede oltre 6 acquisti su 10 (il 65%) per un controvalore di oltre 2,6 miliardi. Però bisogna stare in guardia da eventuali frodi, sempre in agguato nei negozi virtuali. Ecco, quindi, alcuni suggerimenti per acquisire informazioni prima di pagare
Quello che devi sapere
I numeri del Black Friday
- Secondo le stime del Codacons, il 47% degli italiani quest'anno acquisterà con certezza almeno un prodotto durante il periodo di sconti (+5% rispetto allo scorso anno). Ma se si considera anche la fetta di indecisi e quella di coloro che valuteranno fino all'ultimo se aderire o meno alle offerte analizzando con attenzione i prezzi, la percentuale degli interessati balza all'85%. L’associazione prevede che anche quest’anno il Black Friday si confermerà l'occasione per anticipare i regali di Natale: un acquisto su 2 durante il periodo di sconti sarà un regalo da destinare a parenti o amici per le prossime festività, consolidando così il trend degli ultimi anni
Per approfondire: Black Friday, via a offerte. Affari per 4 miliardi, italiani spenderanno in media 273 euro
Cosa si compra
- L'elettronica e l'hi-tech resteranno in vetta alla classifica degli acquisti, pur perdendo punti rispetto al passato: il 60% circa dei consumatori è intenzionato a fare almeno un acquisto in tale comparto. Cresce l'interesse per calzature (42%), abbigliamento (39%) e accessori (38%), ma anche verso cosmetica e prodotti di bellezza (32%) e giocattoli (30%). Secondo l'Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano e Netcomm, il consorzio del commercio digitale, gli italiani spenderanno in acquisti online oltre 2 miliardi di euro nei giorni compresi tra il Black Friday e il Cyber Monday, il 9% in più dello scorso anno, e i settori più gettonati saranno abbigliamento, beauty, enogastronomia, giocattoli, informatica, elettronica oltre alle esperienze legate al mondo dei viaggi e degli eventi. Nei dieci giorni di promozioni, il Polimi stima in circolazione circa 38 milioni di pacchi, +13% rispetto al 2023
L’Italia e gli altri Paesi Ue
- A dare i numeri è anche l'analisi della “Black friday survey 2024” di PwC. Secondo i risultati, l'Italia è il Paese europeo più interessato agli acquisti legati alle giornate di sconti di Black friday e Cyber Monday, con quasi 9 italiani su 10 pronti allo shopping. Secondo l’analisi, nel 2024 l'interesse degli italiani rimane costante su livelli molto elevati, con un 86% dei consumatori che intende fare acquisti. Nonostante l'elevato interesse, si osserva una lieve riduzione nella spesa media: passa da 232 euro nel 2023 a 229 euro nel 2024, suggerendo una cautela più marcata nella gestione delle spese. Più della metà (54,3%) degli intervistati italiani prevede di spendere tra 101 e 500 euro. Il 7,5% stima di spendere più di 500 euro contro il 21,8% dei turchi, il 19,8% degli irlandesi e il 13,9% dei tedeschi. In particolare gli italiani comprano meno per se stessi (78,7%) e più per amici e familiari. Quanto ai settori, l'elettronica domina come settore di maggiore spesa (46%), seguita dall'abbigliamento per adulti (35%) e dalla casa (23%). Cambia la percezione dei consumatori riguardo al livello di sconto ideale: nel 2024 sale dal 39% al 54%
Le truffe
- Nella frenesia degli sconti è facile cadere in trappola. Con l'arrivo del Black Friday, infatti, si impennano i tentativi di truffe e raggiri sul web, che sfruttano la maggiore propensione degli italiani a fare acquisti online. In questi giorni, denuncia Consumerismo No Profit, in particolare si assiste a una crescita delle truffe nel settore dei social network, attraverso hashtag e tag legati al Black Friday finalizzati ad attirare l'attenzione degli utenti verso determinate offerte a prezzi scontatissimi, che si rivelano tuttavia inesistenti nella realtà. In altri casi i consumatori ricevono messaggi su WhatsApp o Facebook contenenti link che rimandano a siti che pubblicizzano promozioni speciali, ma il cui scopo è carpire i dati bancari degli utenti. Una impennata si registra poi nel fenomeno del "phishing", ossia l'invio indiscriminato di mail finalizzate a rubare i dati sensibili dei cittadini e svuotare carte e conti correnti. In crescita anche i finti negozi online, ossia siti che offrono a prezzi scontatissimi prodotti hi-tech come telefonini o tablet o capi di abbigliamento firmati, il cui fine è quello di farsi pagare merce che poi non verrà mai consegnata, poiché il sito stesso sarà cancellato non appena terminato il Black Friday
In aumento minacce informatiche
- Anche i ricercatori della società di sicurezza Kaspersky, a ridosso dell'appuntamento mondiale degli acquisti online scontati, hanno segnalato un aumento del 25% delle minacce informatiche. Le truffe più diffuse, dicono, vedono malintenzionati spacciarsi per grandi piattaforme commerciali, banche e rivenditori di tecnologia. Tra i metodi più usati, secondo i ricercatori, l'invio di false e-mail con sconti esclusivi che sono un pretesto per reindirizzare le vittime su siti web falsi. Un'altra truffa comune sfrutta il desiderio degli utenti di vincere premi: i criminali inviano messaggi che promuovono sondaggi online a tempo con estrazioni di premi, offrendo ricompense di valore come ad esempio smartphone gratuiti
Sottrarre soldi o dati personali
- Lo scopo finale è sottrarre soldi o dati personali. Gli esperti hanno ricostruito i passaggi delle attività fraudolente, rilevando che i dati rubati vengono utilizzati direttamente dai truffatori o venduti nei mercati del dark web. Il prezzo di questi dati varia in base a completezza e valore: i cosiddetti “fullz” - set completi di dati di carte di credito - includono informazioni come numero della carta, data di scadenza, Cvv, nome del titolare, indirizzo di fatturazione e numero di telefono e vengono venduti a prezzi che vanno dai 70 ai 315 dollari. Secondo Kaspersky nel 2024, in generale, i cybercriminali hanno portato a termine oltre 38 milioni di attacchi phishing, spacciandosi per i principali marketplace
I consigli di Kaspersky
- Gli esperti di Kaspersky raccomandano alcune regole di sicurezza: controllare il mittente prima di aprire qualsiasi link o allegati ricevuti via e-mail; verificare i siti web degli e-commerce prima di compilare qualsiasi informazione; verificare le recensioni prima di acquistare da un'azienda poco conosciuta; accedere al proprio conto bancario online per verificare che tutte le transazioni siano legittime
I consigli di Consumerismo no Profit
- Anche Consumerismo no Profit invita gli utenti a prestare in questi giorni la massima attenzione e ha diffuso una guida per fare acquisti sicuri ed evitare di incappare in truffe e raggiri. Tra i consigli quello di non aprire link sospetti e diffidare da messaggi con sconti e promozioni ricevuti su mail, sms e social network provenienti da soggetti sconosciuti. Diffidare dagli sconti troppo elevati, da prezzi chiaramente fuori mercato e da messaggi e siti che contengono errori di ortografia. Attenzione ai siti fake che copiano nomi e loghi di marchi famosi. Meglio acquistare solo da siti internet sicuri, che risultano protetti da sistemi di sicurezza riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo. Non fornire mai i propri dati personali per telefono o via e-mail
I consigli di Udicon
- Anche l'Udicon suggerisce alcuni consigli per fare acquisti in sicurezza, soprattutto online, per evitare possibili truffe. “Tra sms, email e messaggi che invitano a cliccare su link sconosciuti o segnalano la spedizione di pacchi mai ordinati o offerte finte a prezzi stracciati, le frodi sono sempre dietro l'angolo", spiega. Per prima cosa occhio alle comunicazioni sospette: non cliccare su link contenuti in messaggi email o sms che richiedono dati personali o bancari, soprattutto se trasmettono un senso di urgenza. Le banche e le aziende affidabili non chiederanno mai queste informazioni e neanche di modificare il pin. Attenzione anche ai messaggi dei pacchi in spedizione: nessuna ditta invierà messaggi da numeri sconosciuti o anonimi senza indicare numeri di spedizione e numeri di ordini. Fare attenzione anche a errori grammaticali o loghi sfocati. È importante, poi, verificare le modalità di pagamento e di consegna: utilizzare metodi di pagamento sicuri e tracciabili ma evitare i bonifici diretti a meno che non sia un venditore verificato. Sul web è preferibile pagare tramite Paypal o carte prepagate. Assicurarsi che i tempi di consegna siano ragionevoli: generalmente non superano i 30 giorni per gli acquisti online. Controllare anche la data di spedizione e verificare sempre da dove viene spedito il prodotto
Gli altri consigli di Udicon
- Udicon consiglia anche di verificare sempre il rivenditore: se si acquista qualcosa per la prima volta su un e-commerce, verificare l'attendibilità del rivenditore ricercando feedback, recensioni o altri commenti rilasciati sulle diverse piattaforme da altri consumatori. Verificare sempre la sicurezza del sito con il simbolo del lucchetto e la dicitura "https" accanto alla url, ma anche le informazioni dell'azienda come partita iva, indirizzo e modulo di contatto del venditore. Attenzione anche ai finti sconti: verificare attentamente il prezzo antecedente lo sconto, per capire effettivamente se è un affare. Confrontare i prezzi, sia online sia nei negozi fisici, facendo attenzione agli sconti troppo elevati. Verificare che ci siano prezzo iniziale e finale comprensivo di spese di spedizione o tasse. Diffidare, inoltre, da chi non effettua cambi o restituzioni: il venditore non è tenuto ad effettuare obbligatoriamente i cambi merce se il prodotto non presenta difetti, quindi se non si è sicuri del prodotto è meglio non procedere con l'acquisto. Importante anche non usare reti Wi-Fi pubbliche per effettuare transazioni: anche se su circuiti di pagamento sicuri, utilizzare sempre una rete protetta. È bene, poi, essere informati sulle truffe più recenti: meglio consultare il sito della polizia postale o delle associazioni dei consumatori, che aggiornano regolarmente sulle truffe in corso e danno consigli per evitarle
L’allarme di Cisco Italia
- “I prossimi tre mesi sono il periodo preferito dai criminali informatici per colpire i consumatori, principalmente tramite e-mail di phishing e spam, ma anche creando applicazioni e siti web falsi che promettono accesso a offerte esclusive o occasioni imperdibili, con l'intento di rubare i nostri dati riservati”, ha ribadito anche Renzo Ghizzoni, country leader sales security di Cisco Italia. Anche lui, quindi, conferma che in tutto il periodo di novembre e dicembre, fino a metà gennaio, si intensificano i furti di dati personali, di password e di numeri di carte di credito. E insieme alle truffe più classiche, come la vendita di prodotti falsi o addirittura inesistenti, a crescere in modo significativo sono gli attacchi phishing. “Un minuto: è questo il tempo che le potenziali vittime impiegano per cadere nella trappola del phishing. Durante questo periodo di acquisti, è essenziale rimanere vigili e rafforzare le difese informatiche attraverso meccanismi di autenticazione e verifica avanzati“, ha aggiunto Renzo Ghizzoni
Gli 8 consigli di Cisco Talos
Distinguere una truffa da un’offerta autentica diventa sempre più complicato, soprattutto quando i testi e i contenuti sono creati utilizzando strumenti di intelligenza artificiale. Ecco, allora, anche gli 8 consigli di Cisco Talos Incident Response (Talos IR), la più grande organizzazione privata di intelligence al mondo dedicata alla cyber security
- Prestare attenzione a offerte e promozioni provenienti da siti web non verificati o poco conosciuti: se sembra un’occasione imperdibile, probabilmente non lo è;
- Diffidare da email o messaggi di testo che segnalano problemi o richieste riguardanti i conti bancari e non compilare moduli che richiedono dati personali sensibili;
- Navigare direttamente sui siti web ufficiali, evitando di cliccare su link o annunci pubblicitari;
- Prestate sempre grande attenzione alle richieste urgenti che implicano un’azione immediata;
- Verificare la legittimità di aziende o organizzazioni che ci contattano tramite i social network prima di interagire o fornire informazioni;
- Evitare di fare acquisti quando si è connessi a reti wi-fi pubbliche;
- Scaricare applicazioni esclusivamente da store ufficiali e affidabili, come Google Play Store o Apple App Store;
- Adottare password sicure, uniche e complesse per ogni account, oppure utilizzare un password manager. Inoltre, attivare l’autenticazione a più fattori (MFA) per una protezione aggiuntiva
Per approfondire: Black Friday 2024: quando inizia, quanto dura e quando finisce
Leggi anche
Economia
Flat tax, si valuta tetto a 50 mila euro per il lavoro dipendente
Economia
Pensioni, aumenti nel cedolino di dicembre: ecco di quanto
Economia
Black Friday, sul web è boom di truffe: i consigli per evitarle
Economia
Influencer, Codice Ateco in arrivo da gennaio 2025. Cosa cambia
Economia
Stipendi, calo dell’8% in 10 anni nel settore terziario. I dati
- I numeri del Black Friday
- Cosa si compra
- L’Italia e gli altri Paesi Ue
- Le truffe
- In aumento minacce informatiche
- Sottrarre soldi o dati personali
- I consigli di Kaspersky
- I consigli di Consumerismo no Profit
- I consigli di Udicon
- Gli altri consigli di Udicon
- L’allarme di Cisco Italia
- Gli 8 consigli di Cisco Talos
- Leggi anche