Ocse, in Italia le donne laureate guadagnano il 58% in meno dei colleghi uomini: i dati
Economia
Introduzione
Sono diversi i punti che emergono dal rapporto Ocse Education at a Glance: oltre al gender pay gap tra i laureati, solo il 36% delle giovani donne con un titolo di studio conseguito al di sotto del livello di istruzione secondaria superiore viene occupato. Scende, invece, la quota dei Neet, cioè dei giovani tra i 20 ei 24 anni che non hanno un lavoro e non frequentano un corso di istruzione, che passa dal 32% al 21% tra il 2016 e il 2023, un valore comunque al di sopra della media Ocse.
Come dimostrano i dati, l'istruzione dei genitori ha un forte impatto sul rendimento scolastico dei figli: in Italia il 69% di chi ha più di 25 anni e che ha almeno un genitore con la laurea, ha conseguito il titolo, valore che scende al 52% per chi ha almeno un genitore con livello secondario superiore o post-secondario non terziario e al 10% per chi ha genitori senza laurea. La spesa italiana per l'istruzione è ferma al 4% del Pil, contro la media Ocse che sfiora il 5%, e l'età dei docenti si conferma più alta che in altri Paesi: la quota di prof cinquantenni è al 53%, in calo negli ultimi anni ma superiore alla media del 37%
Quello che devi sapere
Il rapporto
- Ci sono delle luci ma anche molte ombre sulla situazione dell'istruzione in Italia nel Rapporto Ocse Education at a Glance 2024 presentato ieri: tra queste si segnala come nel nostro Paese le giovani donne con una laurea guadagnino in media il 58% in meno del salario dei loro coetanei maschi. Un dato che rappresenta il più grande divario retributivo di genere nell'area OCSE
Per approfondire: Lavoro e gender pay gap, le donne guadagnano meno degli uomini. I dati
Il rapporto uomini-donne a scuola
- Secondo lo studio, inoltre, le donne ottengono risultati scolastici migliori rispetto ai uomini e in molti casi il divario si sta ampliando ma il quadro si inverte quando si entra nel mercato del lavoro
Il rapporto uomini-donne e lavoro
- Le donne di età compresa tra i 25 e i 34 anni, infatti, hanno meno probabilità di essere occupate rispetto agli uomini; il divario è generalmente più ampio per coloro che hanno un livello di istruzione inferiore a quello secondario superiore, più ristretto per coloro che hanno conseguito una laurea. In Italia solo il 36% delle giovani donne che ha un titolo di studio conseguito al di sotto del livello di istruzione secondaria superiore, viene occupato, mentre la quota corrispondente per i giovani è del 72% (le corrispondenti medie OCSE sono del 47% e del 72%)
La situazione dei Neet/1
Luci e ombre anche sui Neet, i giovani che non studiano e non lavorano, ed i livelli di istruzione nel nostro Paese: la quota media dei giovani tra i 20 ei 24 anni che non hanno un lavoro, né frequentano un corso di istruzione formazione è diminuita dal 32% al 21% tra il 2016 e il 2023
La situazione dei Neet/2
- Tuttavia, soprattutto nella fascia di età tra i 25 e i 29 anni, è ben il 31% delle donne che non studia e non lavora, contro il 20% degli uomini. Inoltre, la percentuale di giovani tra i 25 e i 34 anni senza titolo di studio superiore nel nostro Paese è diminuita di 6 punti percentuali dal 2016 e ha raggiunto il 20% nel 2023, ma rimane comunque al di sopra dell'OCSE (media del 14%)
L’impatto dell’istruzione dei genitori/1
- L'istruzione dei genitori, poi, ha un forte impatto sul rendimento scolastico dei figli: in Italia il 69% di chi ha più di 25 anni e che ha almeno un genitore con la laurea, ha conseguito la laurea (o un titolo equivalente). Al contrario, solo il 52% di coloro che hanno almeno un genitore con livello secondario superiore o post-secondario non terziario e il 10% di quelli con genitori senza un titolo di scuola secondaria superiore hanno conseguito essi stessi una laurea
L’impatto dell’istruzione dei genitori/2
- Discorso diverso, invece, per il 37% degli adulti, i cui genitori non hanno raggiunto titolo di studi superiori, che non sono riusciti neppure a concludere le scuole superiori e ad ottenere la maturità. Su questo aspetto la media Ocse si ferma al 16%
La spesa italiana per l’istruzione
- L'Italia spende per l'istruzione il 4% del Pil contro la media Ocse che sfiora il 5%. Nel nostro Paese l'età media dei docenti si conferma più alta che negli altri e anche se la quota di prof cinquantenni è leggermente diminuita negli ultimi anni, resta del 53%, la media Ocse è del 37%. Quanto agli stipendi, sono cresciuti in termini nominali dell'8% per gli insegnanti con 15 anni di carriera, ma l'inflazione ha ridotto notevolmente il valore reale
Il commento del sindacato Gilda
- “È avvilente constatare come l'Italia" per stipendi dei docenti "sia sempre fanalino di coda di tutta l'area Ocse", osserva Rino Di Meglio del sindacato Gilda. “Per i docenti italiani, infatti, la situazione è la peggiore, in quanto l'aumento previsto nel contratto del triennio 2022/2024, la cui trattativa ancora deve aprirsi, è basato su un aumento del 5,8% degli stipendi del comparto, per cui il 28% di media citato nel rapporto, di aumento delle retribuzioni degli insegnanti europei, per gli insegnanti italiani è solo un miraggio”, ha dichiarato
Il commento di Flc Cgil
- Per la Flc Cgil il rapporto conferma "che sarebbe essenziale elevare l'obbligo di istruzione almeno a 18 anni. Invece, il ministro Valditara si fregia di una riforma, la filiera tecnologico-professionale, che prevede l'abbassamento del percorso secondario a 4 anni e la sostanziale equiparazione tra scuola e addestramento. Per di più il rapporto conferma la triste profezia di uno scarso numero di laureati e diplomati tra gli studenti e le studentesse che appartengono a nuclei familiari di non laureati o non diplomati. Infatti, in Italia, mentre il 37% dei figli di genitori non diplomati non si diploma, ben il 69% dei figli con almeno un genitore laureato consegue la laurea. La scarsa attenzione alla qualità della scuola, da anni privata delle ore di laboratorio, di compresenze e di personale docente e ATA, viene assolutamente confermata dal rapporto. Secondo l'OCSE, l'Italia è sotto la media per quanto riguarda la spesa pubblica per l'istruzione (4% del Pil rispetto al 4,9% dei Paesi OCSE) ma anche per il rapporto studenti-insegnanti, fissato a 11 a 1 per la scuola primaria e di 10 a 1 per l'istruzione di secondo grado”.
Per approfondire: Gender gap, l’indipendenza economica è un miraggio per una donna su due
Leggi anche
Economia
Dazi, come difendere i risparmi? Btp, monete rifugio e oro: i consigli
Economia
Bonus bebè 2025, tardano ancora le istruzioni Inps per la domanda
Economia
Tassa di soggiorno, gettito record nel 2024. Chi ha incassato di più
Economia
Pensioni, ecco quando si uscirà dal lavoro a 70 anni: le proiezioni
Economia
Bonus casa, Poste Italiane avvia operazione antifrode: cosa sappiamo
- Il rapporto
- Il rapporto uomini-donne a scuola
- Il rapporto uomini-donne e lavoro
- La situazione dei Neet/1
- La situazione dei Neet/2
- L’impatto dell’istruzione dei genitori/1
- L’impatto dell’istruzione dei genitori/2
- La spesa italiana per l’istruzione
- Il commento del sindacato Gilda
- Il commento di Flc Cgil
- Leggi anche