Ricchezza finanziaria dell'Italia sale a 6.200 miliardi: 457mila i milionari nel Paese
Economia
NEWS
Made in Italy, l'export vale un terzo della nostra ricchezza
00:01:25 min
Introduzione
Migliora la posizione dello Stivale nel suo rapporto con l’Europa occidentale: al 2023 la nostra ricchezza, in crescita del 4,4% annuo, ammontava all’11,4% del totale. Non solo: il 24esimo Global Wealth Report del Boston Consulting Group (Bcg) stima che entro il futuro si arriverà a un valore di 7.400 miliardi di dollari. Ma come è distribuita nel Paese questa ricchezza? E quali sono le aree geografiche mondiali più forti?
Quello che devi sapere
Cresce la ricchezza finanziaria dell’Italia: 6.200 miliardi di dollari
- Cresce la ricchezza finanziaria italiana nel suo rapporto con quella dell’Europa occidentale. Al 2023 valeva l’11,4% del totale, registrando un +4,4% annuo dal 2018, per un totale stimato a 6.200 miliardi di dollari dal 24esimo Global Wealth Report del Boston Consulting Group (Bcg). La situazione, secondo le stime, sarebbe desinata a migliorare ulteriormente nei prossimi anni: entro il 2028 si dovrebbe arrivare a 7.400 miliardi di dollari, segnando un +3,8% annuo. Ma come è distribuita quindi nello Stivale questa ricchezza finanziaria di cui parla Bcg?
Per approfondire:
Investimenti, cosa rende di più tra Btp, mattone o fondi pensione? I dati
Cos'è la ricchezza finanziaria
- Innanzitutto va ricordato che per ricchezza finanziaria si intende la somma di tutti gli strumenti finanziari in cui le famiglie italiane investono: depositi, assicurazioni, fondi investimento
Quanti sono i milionari e gli ultramilionari italiani
- Il report stima che in Italia ci siano 457mila italiani milionari, che detengono quindi almeno un milione di dollari in ricchezza finanziaria. Fanno parte del cosiddetto Lower-High Net Worth e rappresentano meno dell’1% della popolazione. Il segmento più alto, quello dell’Ultra-High Net Worth, composto da chi supera i 100 milioni di dollari in ricchezza finanziari, si ferma a 2.300 persone. Stando ai dati, è il 47% del patrimonio finanziario a essere in mano a chi supera un milione di dollari. C’è però da dire che una larga parte della ricchezza (il 53%) appartiene ai cosiddetti clienti affluent e mass, gli individui con una ricchezza che arriva al milione. Nei prossimi 5 anni i vari segmenti seguiranno trend diversi: rimarrà stabile il numero dei milionari con patrimoni dall'1 ai 100 milioni di dollari USA (Lower- e Upper-High Net-Worth) e degli affluent, crescerà dell'1% il numero di individui con patrimoni maggiori di 100 milioni (Ultra-High Net Worth), mentre diminuiranno del 3% i clienti mass
Gli asset reali in Italia
- Nel nostro Paese, dal 2018 al 2023, gli asset reali sono aumentati dell’1% annuo, arrivando a raggiungere i 7.700 miliardi di dollari. Anche in questo caso si prevede che i numeri andranno ancora verso l’altro, fino a raggiungere gli 8mila miliardi da qui al 2028 (+0,9% annuo)
Le passività in Italia
- E ancora, anche le passività sono aumentate negli ultimi cinque anni, +1,8% annuo, attestandosi a 900 miliardi di dollari. Per l’immediato futuro si prevede che cresceranno ancora dell’1,5% annuo, mantenendo però lo stesso valore
La situazione in Europa occidentale e in Nord America
- La ricchezza finanziaria è aumentata in generale in tutta la macro-area geografica di cui fa parte l’Italia, l’Europa occidentale: +4,4%. C’è da dire però che resta il Nord America la regione trainante del cosiddetto blocco occidentale, che rappresenta più del 50% di tutta la nuova ricchezza finanziaria accumulata nel 2023 (grazie ai suoi forti mercati azionari)
Occhi puntati su Asia e Pacifico
- Guardando più in là nel tempo, tutti gli occhi sono però puntati sulla regione dell’Asia-Pacifico. Per ora si assesta su una crescita della ricchezza finanziaria del 5,1%, ma si prevede che entro il 2028 rappresenterà più o meno il 30% della nuova ricchezza finanziaria globale. Da non sottovalutare l’India, che nel 2023 ha visto l’aumento più significativo di tutta la sua storia, generando 590 miliardi di dollari
Per approfondire:
Lavoro, diminuiscono i poveri occupati. Ma l'inflazione si mangia il reddito
Leggi anche
Economia
Accise sui carburanti, quali spese coprono? Ecco cosa sapere
Economia
Economia circolare, in Italia cresce l'acquisto di prodotti usati
Economia
Bonus mobili 2025, limite di spesa fissato a 5 mila euro. Cosa sapere
Economia
Bonus sport, tra pochi giorni al via le domande per il 2025
Economia
Bonus giovani e donne, possibili almeno 100mila assunzioni
in questa scheda
- Cresce la ricchezza finanziaria dell’Italia: 6.200 miliardi di dollari
- Cos'è la ricchezza finanziaria
- Quanti sono i milionari e gli ultramilionari italiani
- Gli asset reali in Italia
- Le passività in Italia
- La situazione in Europa occidentale e in Nord America
- Occhi puntati su Asia e Pacifico
- Leggi anche
1/8