
Introduzione
La scelta del giusto percorso di studi universitario è uno dei momenti più delicati per un giovane: secondo le più recenti analisi, tra le lauree più richieste ci sono quelle in Informatica e tecnologie Ict, Ingegneria industriale e dell’informazione e anche Architettura e Ingegneria Civile.
Secondo il rapporto Almalaurea del 2024, queste sono anche le lauree che portano a lavori maggiormente retribuiti a 5 anni dal titolo: chi si laurea in Ingegneria industriale e dell’informazione guadagna mediamente 1.893 euro al mese, seguito dai laureati in Informatica e tecnologie Ict (1.851 euro) e da quelli in area economica (1.706 euro).
Tra i settori dove c’è più richiesta si segnalano quelli relativi alle discipline economico-statistiche e nel settore giuridico e politico-sociale, dove mediamente ogni anno vengono richieste tra le 36 e le 40 mila unità
Quello che devi sapere
La scelta
- Scegliere il giusto percorso di studi dopo aver conseguito il diploma rappresenta uno dei momenti più importanti e delicati per un giovane che si appresta ad entrare nel mondo universitario. Una delle domande più frequenti è: quali facoltà garantiscono maggiori opportunità di lavoro?
Per approfondire: Lavoro, quali sono le lauree più richieste nei prossimi cinque anni? Il report
I percorsi di studio più ricercati
- Il recente Rapporto Excelsior “Scenari per l’orientamento e la programmazione della formazione” offre un’analisi dettagliata delle lauree più richieste nel mercato del lavoro tra il 2024 e il 2028 e indica che i percorsi di studio più ricercati sono quelli in ambito economico-statistico, seguito da insegnamento e formazione, comprese scienze motorie, e dal settore medico-sanitario
Lo stato delle laurea in informatica e tecnologie Ict
- Come ci si aspettava, tra le più richieste ci sono le lauree in informatica e tecnologie Ict. In un’epoca dominata dalla digitalizzazione, le aziende cercano esperti capaci di gestire e proteggere dati, sviluppare software innovativi e guidare la trasformazione digitale
La stato della laurea in ingegneria industriale e dell’informazione
- Altro settore molto richiesto è l’ingegneria industriale e dell’informazione. Le competenze acquisite in questo ambito sono fondamentali per progettare e ottimizzare processi produttivi e sistemi complessi in vari settori, dall’automazione alla robotica
Lo stato delle lauree in architettura ed economia
- Da non sottovalutare le lauree in architettura e ingegneria civile che offrono una formazione multidisciplinare, combinando competenze tecniche, scientifiche e artistiche. Questi professionisti sono in grado di progettare edifici e gestire progetti complessi con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale
- Sono importanti anche le competenze economiche e gestionali, specie in un contesto composto da un mondo globalizzato. I laureati in Economia e Management sono richiesti per la loro capacità di analizzare dati economici, gestire risorse e prendere decisioni strategiche
Il tasso di occupazione dei laureati in Italia
- Secondo l’Istat, nel 2022 il tasso di occupazione dei laureati in Italia ha raggiunto il 74,6%, segnando un aumento significativo rispetto all’anno precedente. Questa percentuale supera di 4 punti il livello precrisi del 2008, sebbene restino ancora distanze rispetto alla media europea, con l’Ue che registra un tasso di occupazione dell’89,3% per i laureati tra i 30 e i 34 anni. La disparità territoriale è evidente, con il Mezzogiorno che presenta un tasso di occupazione del 69,9%, contro l’89,2% del Nord
Il tasso di occupazione dei laureati per AlmaLaurea
- Il Rapporto sulla Condizione Occupazionale dei Laureati di AlmaLaurea è una fonte autorevole per comprendere quali siano i percorsi di studio più richiesti e remunerativi. I dati del rapporto 2024 mostrano che il tasso di occupazione a un anno dal conseguimento del titolo è del 75,4% per i laureati di primo livello, del 77,1% per quelli di secondo livello. A tre anni dalla laurea, questi valori salgono rispettivamente al 90,3% e all’85,9%. Tra i laureati magistrali biennali del 2016 intervistati cinque anni dopo il conseguimento del titolo, i gruppi disciplinari con i tassi di occupazione più alti sono Ingegneria industriale e dell’informazione (95,6%); Informatica e tecnologie Ict (94,6%); Architettura ingegneria civile (92,5%); Settore economico (91,2%); Settore medico sanitario e farmaceutico (90,9%)
La differenza tra lauree triennali e lauree magistrali
- Per quanto riguarda le lauree triennali, il 66,2% dei laureati trova lavoro, con il settore sanitario e agro-veterinario che raggiunge un tasso di occupazione del 76,1%. Le lauree magistrali presentano un tasso di occupazione del 77,6%, con il settore Stem che spicca con l’86,5%. Anche i laureati magistrali a ciclo unico mostrano alti tassi di occupazione, con il settore medico e farmaceutico al 92,9%, seguito dall’architettura e ingegneria civile al 92,0%
Le professioni più retribuite
- Il rapporto AlmaLaurea del 2024 evidenzia anche le professioni più remunerative cinque anni dopo il conseguimento del titolo. Tra questi ci sono:
- Ingegneria industriale e dell’informazione, con una media di 1.893 euro al mese
- Informatica e tecnologie Ict con 1.851 euro
- Area economica con 1.706 euro
- Architettura e ingegneria civile con 1.680 euro
- Lauree nel settore scientifico: 1.625 euro
- Settore politico-sociale e della comunicazione 1.564 euro
- Ambito agrario-forestale 1.534 euro
- Medico-sanitario 1.489 euro
- Ambito linguistico 1.449 euro
- Arte e design 1.409 euro
- Settore delle scienze motorie e sportive 1.407 euro
- Letterario-umanistico 1.399 euro
- Psicologico 1.331 euro
- Educazione e formazione 1.306 euro
- Una speciale distinzione la meritano le lauree magistrali a ciclo unico, in particolare nei settori medico e farmaceutico, dove si offrono stipendi medi mensili di 1.898 euro, seguiti dal settore veterinario con 1.774 euro
I settori più richiesti
- Le scelte universitarie sono spesso guidate da due principali motivazioni: le possibilità lavorative offerte dal percorso di studi e le inclinazioni personali. In un contesto competitivo e certamente particolare come quello italiano, è opportuno tenere in giusta considerazione anche i settori più richiesti. Ma quali sono? Tra i settori più richiesti ci sono:
- Discipline economico-statistiche con una richiesta annua tra 36.100 e 39.800 unità
- Settore giuridico e politico-sociale con richieste tra 39.400 e 39.900 unità
- Area medico-sanitaria con una domanda annua tra 33.500 e 35.500 unità
- Ingegneria con una richiesta tra 31.500 e 34.600 unità
- Insegnamento e formazione con una domanda tra 24.600 e 25 mila unità
Per approfondire: Rapporto Almalaurea 2024, neolaureati pronti ad andare all’estero per lavori meglio pagati
Leggi anche
Economia
Il Bonus Donne 2025 segue regole diverse al Sud, le differenze
Economia
Patrimonio Vaticano, tra sfide del nuovo Papa anche bilancio in rosso
Economia
Modello 730 2025, guida completa per precompilato e ordinario
Economia
Voli aerei, 5 consigli per risparmiare sulle prenotazioni: ecco quali
Economia
Imprese, a rischio tre milioni di potenziali lavoratori in dieci anni
- La scelta
- I percorsi di studio più ricercati
- Lo stato delle laurea in informatica e tecnologie Ict
- La stato della laurea in ingegneria industriale e dell’informazione
- Lo stato delle lauree in architettura ed economia
- Il tasso di occupazione dei laureati in Italia
- Il tasso di occupazione dei laureati per AlmaLaurea
- La differenza tra lauree triennali e lauree magistrali
- Le professioni più retribuite
- I settori più richiesti
- Leggi anche