Fisco, oggi è l’ultimo giorno per annullare il modello 730 precompilato: come fare

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Scade oggi, 24 giugno, il termine entro cui annullare il proprio modello 730/2024 precompilato per i contribuenti che l’hanno presentato via web. La nuova dichiarazione potrà essere inviata dopo 24/48 ore.

 

Per eliminare il modello sbagliato o incompleto si può accedere dall'applicazione dedicata alla precompilata del sito dell'Agenzia delle Entrate con le stesse credenziali utilizzate per l'invio. Se sono stati compilati anche "Redditi aggiuntivo" o "Redditi correttivo" del 730, è necessario prima cancellare i dati inseriti: per farlo bisogna cliccare su "Ripristina" nella sezione "Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo"

Quello che devi sapere

Annullamento

  • I contribuenti che hanno presentato via web – in autonomia – il proprio modello 730/2024 precompilato avranno tempo fino alle 23.59 di oggi lunedì 24 giugno per annullarlo, senza conseguenze sulle tempistiche di rimborso. Entro lo stesso giorno bisognerà annullare il modello 730 + “Redditi correttivo" già trasmesso con o senza F24

Per approfondire: Modello 730, quali sono le spese detraibili e deducibili: dal mutuo ai farmaci

La nuova dichiarazione

  • Dopo aver annullato il 730 - ricorda l'Agenzia delle Entrate sulla sua webzine FiscoOggi - la nuova dichiarazione può essere inviata dopo 24/48 ore. Superata la scadenza di oggi, il 730 da perfezionare può essere completato o corretto fino al 15 ottobre 2024, tramite "Redditi aggiuntivo" oppure "Redditi correttivo". Se salta anche quest'ultima data, per rettificare la dichiarazione non resta che ricorrere a "Redditi integrativo"

Dati sbagliati

  • Il contribuente che si accorge di aver dimenticato dei dati o di averne inseriti alcuni sbagliati, può, sempre entro oggi 24 giugno, ricominciare da capo annullando la dichiarazione già presentata. L'operazione comporta la cancellazione di tutti i dati inseriti dal contribuente

Nuovo modello

  • Dato che, in caso di annullamento, al Fisco non risulta trasmessa alcuna dichiarazione, occorre presentare un nuovo modello per non incorrere nella violazione di omessa dichiarazione

Cosa compilare

  • In concreto, il modello sbagliato o incompleto può essere eliminato dall'applicazione dedicata alla precompilata del sito delle Entrate con le stesse credenziali utilizzate per l'invio. Se sono stati compilati anche "Redditi aggiuntivo" o "Redditi correttivo" del 730, bisogna prima cancellare i dati inseriti, cliccando su "Ripristina" nella sezione "Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo"

Cosa comporta l’annullamento

  • L'annullamento comporta, automaticamente, anche la rimozione del modello F24 eventualmente predisposto e nella sezione "Ricevute" è possibile controllare e stampare le ricevute dell'annullamento. Se la dichiarazione è congiunta, l'operazione può essere richiesta soltanto dal dichiarante

Modalità semplificata

  • Quest'anno tra le novità della precompilata 2024 spicca la funzionalità che consente a chi presenta il 730 di scegliere una modalità semplificata di compilazione. Con il nuovo applicativo i contribuenti possono consultare, modificare e integrare i dati tramite un percorso guidato e un linguaggio molto semplice

Dove sono visualizzate le informazioni

  • Le informazioni sono visualizzate all'interno di un'interfaccia in cui l'utente è indirizzato automaticamente all'interno delle sezioni interessate. Ad esempio, i dati relativi all'abitazione sono raccolti nella sezione "casa", gli oneri nella sezione "spese sostenute", le informazioni sul coniuge e i figli nella sezione "famiglia". In questo modo, ritocchi e conferme del contribuente confluiscono direttamente nei corrispondenti campi del modello, senza bisogno di cercare quadri e righi nella dichiarazione o i codici da indicare

Il linguaggio semplificato

  • Con la modalità di compilazione, attiva da quest'anno, le informazioni a disposizione dell’Agenzia delle entrate sono proposte con un linguaggio semplificato al contribuente: può direttamente confermarle o modificarle attraverso un percorso guidato. I dati così confermati, modificati o integrati sono riportati in maniera automatica nei campi corrispondenti del modello 730

Come si accede

  • Il modello 730 precompilato è stato messo a disposizione del contribuente a partire dal 30 aprile in un’apposita sezione del sito web dell’Agenzia delle entrate. È possibile accedere al 730 precompilato utilizzando: un'identità Spid – Sistema pubblico d'identità digitale, Cie – Carta di identità elettronica, una Carta Nazionale dei Servizi

Presentazione diretta

  • Se il contribuente intende presentare il 730 precompilato direttamente tramite il sito internet dell'Agenzia delle entrate deve: indicare i dati del sostituto d'imposta che effettuerà il conguaglio, compilare la scheda per la scelta della destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'Irpef, anche se non esprime alcuna scelta, verificare con attenzione che i dati presenti nel 730 precompilato siano corretti e completi

Presentazione indiretta

  • In alternativa alla presentazione diretta tramite il sito internet dell'Agenzia delle entrate, il modello 730 precompilato può essere presentato: al proprio sostituto d'imposta (datore di lavoro o ente pensionistico), se quest'ultimo ha comunicato entro il 15 gennaio di prestare assistenza fiscale, oppure a un Caf-dipendenti o a un professionista abilitato (consulente del lavoro, dottore commercialista, ragioniere o perito commerciale, Società tra professionisti). Il contribuente deve consegnare al sostituto d'imposta, al Caf o al professionista un'apposita delega per l'accesso al proprio modello 730 precompilato

Quando si presenta

  • Il 730 precompilato deve essere presentato entro il 30 settembre direttamente all’Agenzia delle entrate o .- come accennato sorpa - al Caf o al sostituto d’imposta

Per approfondire: Modello F24 e compensazione debiti, nuove regole dal 1° luglio: cosa cambia