Concorso Inps, al via nuove assunzioni a tempo indeterminato: quando scade e cosa sapere

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

L'Istituto nazionale di previdenza sociale ha indetto una selezione pubblica per il reperimento di 7 professionisti in area statistica. Fino al 17 luglio sarà possibile inoltrare la domanda di partecipazione esclusivamente tramite via telematica. Previste una prova scritta, una orale e la valutazione dei titoli. Ecco i requisiti richiesti

Quello che devi sapere

Concorso Inps giugno 2024

  • L'Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps) ha pubblicato un bando di concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di 7 professionisti
 

Per approfondire:

Concorso Inps 2024, in arrivo 585 contratti a tempo indeterminato per diplomati

Concorso Inps giugno 2024

I requisiti

  • Alla selezione possono accedere i candidati in possesso di laurea magistrale nelle classi "Finanza" (LM-16), "Scienze statistiche (LM-82), "Scienze statistiche ed attuariali" (LM-83) ed equiparate. Occorre inoltre l'iscrizione all’Albo degli Attuari sezione A, ovvero titolo a detta iscrizione. Per i titoli conseguiti all'estero è necessario che gli stessi siano equipollenti, ovvero equivalenti a quelli rilasciati da un ateneo italiano. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equivalenza è ammesso al concorso con riserva

Come fare domanda

  • Il candidato deve inoltre essere titolare di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec). La domanda di partecipazione può essere inviata unicamente per via telematica, compilando il format di candidatura sul portale di reclutamento Inpa. L'accesso alla piattaforma è valido previa autenticazione con Spid, Cie, Cns o eIDAS, e registrazione al portale stesso. Al termine della procedura verrà rilasciata una ricevuta scaricabile che attesta l'invio

Le scadenze

  • La compilazione e l'invio della candidatura devono essere effettuate entro e non oltre i 30 giorni dalla pubblicazione del bando sul portale inPA e sul sito istituzionale Inps. Il termine per le candidature si è aperto lunedì 17 giugno alle 12:00 e si chiuderà mercoledì 17 luglio alle ore 23:59

Modifiche alla domanda

  • Ai fini della partecipazione al concorso, il candidato può modificare o integrare la domanda fino alla data di scadenza anche se già precedentemente inviata. Nel caso di più domande inoltrate, verrà presa in considerazione esclusivamente l'ultima presentata in ordine di tempo mentre le altre si intendono prive di effetto e decadono in automatico

La prova scritta

  • La procedura concorsuale si articola in una prova scritta, una prova orale e una fase di valutazione dei titoli. L'Inps provvederà a convocare i candidati ammessi a sostenere la prova scritta almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento comunicando luogo, data e ora dell'esame. La prova scritta consiste nella risoluzione di problemi di calcolo tramite Excel, in un relativo rapporto scritto e verterà sulle materie di Statistica descrittiva, Inferenza statistica, Matematica finanziaria, Tecnica delle assicurazioni sociali, Elementi di macroeconomia e Legislazione previdenziale. La prova si considera superata con un punteggio minimo di 21/30

La prova orale

  • Con la prova orale la commissione esaminatrice punta ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato, insieme alla sua attitudine all'espletamento delle mansioni previste dal bando. Il colloquio verte inoltre sulle materie oggetto della prova scritta, insieme a nozioni di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, e sui principi normativi in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy. La prova orale mira ad accertare anche la conoscenza della lingua inglese, di Excel, di almeno di uno tra i linguaggi R, SAS, SQL, Pyhton oltre alle capacità di problem solving con la risoluzione di casi concreti

La sede di lavoro

  • Una volta assunti, i 7 vincitori di concorso prenderanno servizio presso la Direzione Generale dell’Inps, nel plesso di viale Aldo Ballarin n. 42, a Roma (zona EUR)

Il bando completo

  • Come previsto dal decreto legislativo 11 aprile 2006, n.198 e dall’art. 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 sarà garantita pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro. I requisiti di ammissione e tutte le altre disposizioni in merito alla prova sono contenuti nel bando pubblicato nel portale inPA e sul sito istituzionale dell'Inps

Attesa per il maxi concorso

  • Quello bandito dall'Istituto nazionale di previdenza sociale nel mese di giugno non esaurirà i concorsi per l'anno in corso. Cresce l'attesa per una selezione pubblica più corposa che prevede l’assunzione di 585 persone in area B. La procedura è attesa entro l'anno ed è aperta ai candidati in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il possesso di un titolo laurea darà diritto a un punteggio aggiuntivo. Nel Piano triennale dei fabbisogni di personale dell’Inps 2023-2026 sono previste oltre 2mila assunzioni Inps nel prossimo biennio. Nel PTFP 2024-2026 la programmazione delle prossime assunzioni dell’istituto potrebbe subire delle modifiche e degli aggiornamenti, che potrebbero riguardare anche la procedura concorsuale in arrivo
 

Per approfondire:

Lavoro, ecco le professioni del futuro tra tecnologia e creatività