Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra in Medio Oriente
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Corte dei conti, online il concorso per diventare magistrati referendari: cosa sapere

Economia fotogallery
26 ott 2023 - 07:00 11 foto
©Ansa

Entro l’11 gennaio 2024 sarà possibile presentare domanda per partecipare al concorso pubblico, dove ci sono in palio 41 posti. Per entrare alla Corte dei conti bisogna avere i titoli adeguati e superare cinque prove, quattro scritte e una orale

1/11 ©IPA/Fotogramma

IL DECRETO

  • Con il Decreto del 6 ottobre 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, è stata avviata la procedura per la selezione pubblica, con un concorso di secondo grado, per titoli ed esami, di 41 magistrati referendari presso la Corte dei conti

Scuola, concorso presidi: bando, requisiti e posti disponibili
2/11 ©Ansa

L’AUMENTO DEI POSTI

  • Tuttavia, il numero dei posti messi a concorso sarà innalzato a 54 nel caso in cui, nelle more della conclusione della procedura concorsuale, intervenga il nuovo decreto autorizzativo, relativo alla programmazione delle assunzioni per gli anni 2023, 2024 e 2025

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/11 ©IPA/Fotogramma

I MAGISTRATI CHE POSSONO PARTECIPARE

  • Quali sono le tipologie di magistrati che possono partecipare? Sono i magistrati ordinari nominati a seguito di concorso per esame e che abbiano superato positivamente il periodo di tirocinio; i magistrati militari; i magistrati amministrativi e quelli tributari provenienti da altre magistrature

Concorsi pubblici, tutti i bandi in scadenza a ottobre 2023
4/11 ©IPA/Fotogramma

 LE ALTRE CATEGORIE

  • Possono partecipare anche altre categorie, come i procuratori dello Stato alla seconda classe di stipendio, gli avvocati dello Stato e quelli iscritti nel relativo albo professionale da almeno cinque anni; i dipendenti di ruolo delle amministrazioni pubbliche; i dipendenti dei due rami del Parlamento, della Presidenza della Repubblica e della Corte costituzionale e i funzionari degli organismi comunitari, oltre ai militari di ruolo ufficiali, purché si tratti di soggetti assunti con concorsi pubblici e con una laurea in giurisprudenza

5/11 ©IPA/Fotogramma

IL PERSONALE DOCENTE

  • Nella lista è incluso anche il personale docente di ruolo in materie giuridiche delle Università nonché i ricercatori, confermati o che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale in materie giuridiche, con almeno tre anni di anzianità di servizio

6/11 ©IPA/Fotogramma

LA SCADENZA

  • C’è ancora tempo per presentare domanda: gli interessati dovranno infatti far pervenire le loro domande di partecipazione entro e non oltre le ore 17 dell’11 gennaio 2024

7/11 ©IPA/Fotogramma

COSA SI INDICA SULLA DOMANDA

  • Sulla domanda, oltre ai propri dati personali, vanno riportati anche la presenza di eventuali condanne penali, la categoria di appartenenza alla quale si chiede di essere ammessi, l'eventuale ulteriore anzianità vantata in categoria diversa da quella di attuale appartenenza; di non essere stato dichiarato decaduto o dispensato dall'impiego presso pubbliche amministrazioni

8/11 ©IPA/Fotogramma

COME SI INVIA DOMANDA

  • Le domande dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica collegandosi al portale concorsi della Corte dei conti e autenticandosi a mezzo SPID o CIE. Dopo l’autenticazione bisognerà seguire la procedura relativa a concorso “Referendario - 41 posti”, compilando l'apposito modulo

9/11 ©IPA/Fotogramma

IL PAGAMENTO

  • I candidati dovranno effettuare tramite il sistema PagoPa il versamento di 50 euro a titolo di contributo per le spese del concorso

10/11 ©IPA/Fotogramma

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE

  • I candidati dovranno affrontare 4 prove scritte e una prova orale. Durante le prove scritte sarà consentita la consultazione di codici, leggi e altri atti normativi, in edizione senza note o richiami dottrinali e giurisprudenziali: ciò che conta è che siano stati preventivamente consegnati alla commissione esaminatrice e da questa verificati

11/11 ©Ansa

PROVE SCRITTE E VINCITORI

  • Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20 febbraio 2024 e sul portale sarà data comunicazione dei giorni, dell'ora e della sede in cui avranno luogo le prove scritte. Successivamente, una volta superate prova scritta e orale, i vincitori conseguiranno la nomina e saranno assegnati alle sezioni ed alle procure regionali della Corte dei conti, ad esclusione di quelle aventi sede in Roma. La permanenza minima dei referendari nell'ufficio di prima assegnazione è fissata in tre anni

Concorso Agenzia delle Entrate 2023: bando, date e posti disponibili

TAG:

  • fotogallery
  • corte dei conti
  • magistrati
  • concorso

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Raid Idf su Teheran. Iran: 'In corso attacco missili su Israele". LIVE

    live Mondo

    Israele fa sapere di aver colpito schieramenti difensivi nell'area di Teheran. Nella notte...

    14 giu - 23:00

    Chiamata Putin-Trump: ok di Mosca a colloqui con Kiev dopo 22/6. LIVE

    live Mondo

    Il colloquio, ha riferito Peskov, è stato incentrato su Ucraina e Medio Oriente ed è stato...

    14 giu - 23:00

    Europei Under 21, Slovacchia-Italia 0-1: Azzurrini ai quarti di finale

    Sport

    Dopo la vittoria all’esordio con la Romania, i ragazzi del ct Nunziata sono tornati in campo...

    14 giu - 22:55
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi