
Pnrr, da Cinecittà ai nidi: le 10 modifiche del governo agli obiettivi della quarta rata
La cabina di regia a Palazzo Chigi ha deciso di apportare alcuni correttivi ai target intermedi in vista della quarta rata: per questo ora l’Ecobonus comprenderà anche la rendicontazione delle caldaie, il parco ferroviario regionale verrà rinnovato e gli investimenti sulla tecnologia satellitare saranno ridefiniti. A essere interessati da questi cambiamenti saranno ben sei ministeri

I 10 CAMBIAMENTI PER LA QUARTA RATA PNRR - Da Cinecittà ai satelliti, dagli asili nido alle ferrovie: sono dieci gli obiettivi intermedi della quarta rata, che in questo periodo sembra essere a rischio, modificati dalla cabina di regia sul Pnrr. Ad essere interessati sono sei ministeri: Imprese e Made in Italy, Infrastrutture e Trasporti, Ambiente, Istruzione, Cultura e Politiche di coesione
GUARDA IL VIDEO: Pnrr, con le modifiche tempi più lunghi per le opere
PROGETTO CINECITTÀ – Modifiche irrilevanti riguardano il progetto sullo sviluppo dell'industria cinematografica, che cambia praticamente solo nome passando da Istituto Luce Studios a Cinecittà
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
I SATELLITI – Storia diversa per quanto riguarda i satelliti: l'investimento sulla tecnologia è stato ridefinito in base agli sviluppi del mercato, per evitare sovrapposizioni con gli investimenti privati dell'Internet of Things, basato sui piccoli satelliti. Inoltre, viene corretto un errore del progetto Osservatore della Terra, perché l'incubatore del Sud Italia non rientra nel Pnrr ma nel fondo complementare
Pnrr, terza rata ancora in stallo e la quarta si allontana
GLI ASILI NIDO – Tra le modifiche apportate c’è anche quella riguardante gli asili nido, dove non si chiede di togliere finanziamenti ma di avere più tempo per emanare altri bandi
Pnrr, Fitto: "Nessun Paese ha chiesto quarta rata, quale ritardo?"
I TRENI – Altro tema toccato sono i treni, in particolare il rinnovo del parco ferroviario del trasporto regionale e intende chiarire la composizione di treni e carrozze da acquistare
Pnrr, Valditara a Sky TG24: "Completato 91% aggiudicazioni asilo nido"
L’IDROGENO – Storia diversa riguarda l’idrogeno: la cabina di regia del Pnrr è infatti intervenuta sulla sperimentazione dell'idrogeno per la mobilità ferroviaria, alla luce delle gare non andate a buon fine
Pnrr Italia, Fitto su terza rata: "Siamo alla fase conclusiva"
LE CALDAIE – Importante anche l'efficienza energetica. Non essendo chiaro il contributo alla transizione green del Sismabonus, d'intesa con i servizi della Commissione il governo ha concordato di aumentare l'obiettivo dell'Ecobonus: adesso sarà possibile rendicontare l'installazione di caldaie a condensazione a gas in sostituzione delle caldaie a minore efficienza

LE COLONNINE – Altra questione toccata dall’esecutivo riguarda l’indizione di nuove gare per le colonnine per le ricariche dei mezzi elettrici sulle aree extraurbane, essendo già andate deserte le prime
.jpg?im=Resize,width=335)
IL FERRO – Argomento toccato è anche la riduzione diretta del ferro, su cui l’esecutivo chiarisce che “nessun gas naturale deve essere utilizzato per la produzione di idrogeno da utilizzare in tale contesto”

IL TERZO SETTORE – Altro cambiamento apportato dalla cabina di regia del Pnrr riguarda la revisione delle soglie per gli avvisi dei progetti di interventi contro la povertà educativa nel Mezzogiorno, a sostegno soprattutto del Terzo settore

LE IMPRESE FEMMINILI – Da segnalare anche il cambiamento riguardante la descrizione del traguardo dell'investimento 'Creazione di imprese femminili', dove viene eliminato anche il riferimento a specifici strumenti finanziari per il supporto alle imprese femminili
Mes e Pnrr, i fronti aperti Italia-Ue. Cosa succede negli altri Paesi?