
Come risparmiare sui voli, 10 consigli per prenotare i biglietti aerei al miglior prezzo
Dal momento più adatto per la prenotazione ad alcune mosse per capire se l’aereo è al completo. Ecco alcuni suggerimenti per chi vuole viaggiare in aereo e ancora non sa come fare per risparmiare il più possibile

Periodo di tempo, lancio di una nuova tratta, eventi previsti nella destinazione prescelta, riempimento o meno dell’aereo: tutti fattori che inducono oscillazioni sul prezzo del biglietto, con conseguenti incertezze al momento della prenotazione. Per risparmiare esistono però alcuni accorgimenti, suggeriti dal blog VoloGratis.org, dal motore di ricerca Skyscanner e da Altroconsumo
Voli, qual è il momento più economico per prenotare? Ecco ora, giorno e mese migliori
Secondo uno studio di Skyscanner, il periodo migliore per acquistare un biglietto aereo nazionale è cinque settimane prima della partenza. In questo caso si registra un risparmio del 9% rispetto alla media. L’anticipo raccomandato aumenta se la destinazione è internazionale: in questo caso si consiglia un acquisto fra i cinque e i sei mesi prima (il risparmio è fino all’11%). Per i voli in Europa bastano invece 9 – 10 settimane
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
VoloGratis.org suggerisce di comprare i voli nel pomeriggio, quando i prezzi saranno più bassi rispetto alla mattina: in quest’ultima fascia giornaliera, infatti, si concentrano gli acquisti della clientela business
Viaggi, quali sono le mete più ambite nel 2023 e quale budget spenderanno gli italiani
Fra i giorni della settimana, sono sconsigliati sabato e domenica (prenoteranno in molti, e per la legge di mercato i prezzi saranno aumentati). Meglio giovedì o venerdì

E il mese? L’ideale, dice VoloGratis.org, è gennaio: le compagnie aeree offrono ottime offerte per invogliare all’acquisto il pubblico che, invece, tende spesso a non prenotare nuove ferie subito dopo quelle natalizie. Si suggerisce inoltre di tenere d’occhio sia le offerte sia il lancio di nuove rotte

Per scoprire se il volo è pieno o meno si consiglia infine di provare a fare una prenotazione per un alto numero di persone, almeno 25. Se il sistema la consente significa che ha ancora molti posti disponibili e che metterà in vendita biglietti meno costosi degli attuali

Altroconsumo suggerisce inoltre di confrontare sempre i prezzi proposti dalle agenzie di viaggi online (eDreams, Lastminute ecc) con quelli dei motori di ricerca (Skyscanner, Kayak) e della stessa compagnia aerea

Sempre Altroconsumo sottolinea di prestare attenzione alla composizione dei pacchetti che si vuole acquistare, in modo tale da evitare servizi aggiuntivi e non richiesti. E, ovviamente, attenzione alle regole previste per bagagli a mano e da stiva
Vacanze 2023, torna il Bonus Sicilia: come fare per avere sconti e promozioni