
Fisco, le scadenze di giugno 2023. Ecco il calendario completo
Dalla prima rata dell’Imu al versamento dell’Iva relativa alla liquidazione di maggio: quali sono le scadenze di questo mese (in particolare attenzione al calendario dal 16 in poi). Ecco chi dovrà pagare cosa

Anche a giugno ci sono in programma diverse scadenze e adempimenti fiscali. Le principali sono il versamento dell’acconto Imu e il primo acconto delle imposte sui redditi. Le tappe e i pagamenti sono ricordati dal sito di settore InformazioneFiscale
Fisco, lo scenario in vista della flat tax: cosa sapere su sostitutive e riforma Irpef
Il 16 giugno scade il versamento dell’acconto dell’imposta dovuta dai proprietari di fabbricati (Imu). Sono tenuti a pagare: il proprietario dell’immobile, il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice, il concessionario nel caso di concessione di aree demaniali, il locatario per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Importante ricordare che l’Imu si versa infatti in due rate: oltre a questa di giugno, la prossima è prevista per il 18 dicembre
Busta paga, il taglio fiscale da luglio sarà un vero e proprio bonus: a quanto ammonterà?
Entro il 16 giugno bisognerà anche provvedere agli adempimenti periodici. Nello specifico: il versamento dell’Iva relativa alla liquidazione del mese di maggio 2023, ritenute su redditi da lavoro dipendente e contributi Inps di maggio 2023, ritenute su lavoro autonomo di maggio 2023

È possibile ricorrere alla rateizzazione per il saldo e il primo acconto delle imposte sui redditi, così come i contributi previdenziali eccedenti il minimale: massimo di sei quote da versare entro il mese di novembre

La parte finale del mese segna anche la chiusura della finestra temporale per l’accesso alla rottamazione quater delle cartelle. In un primo momento il termine era stato fissato al 30 aprile, ma il decreto legge 51/2023 lo aveva rimandato al 30 giugno 2023

Infine, si ricorda che entro il 30 giugno 2023 i titolari di utenze per la fornitura di energia elettrica ad uso domestico possono presentare domanda di esonero dal canone Rai
Fisco, le regioni dove si evadono di più le tasse. LA CLASSIFICA