
Auto, si va verso l'addio al superbollo ma le polizze Rc potrebbero essere più care
Federcarrozzieri si dice contenta delle voci sul possibile addio alla tassa sui veicoli con potenza superiore ai 185 kW, definendola "sbagliata e iniqua". Dalla sua introduzione, nel 2011, è costata in tutto 1,2 miliardi di euro ai contribuenti. L'associazione dei periti assicurativi avvisa però che, tra intelligienza artificiale e perizie da remoto, le analisi riguardanti i sinistri stradali rischiano di essere sempre meno precise. Con aumento dei relativi costi per gli automobilisti

Qualche beneficio sulla tassazione ma polizze Rc Auto più costose e meno sicure. Potrebbe essere questa la situazione in cui si troveranno gli automobilisti italiani, secondo quanto emerge da due ricerche condotte dall'associazione dei periti assicurativi (Aiped) e da quella delle autocarrozzerie (Federcarrozzieri)
Riforma Fisco, da Tobin Tax a fondi pensione e superbollo. Le novità
IL SUPERBOLLO – Da qualche giorno circolano voci sulla possibile abolizione del superbollo, accolte con soddisfazione dal popolo degli automobilisti e con qualche critica da parte del resto della popolazione. Opinioni personali a parte, non è un tema da poco: dalla sua introduzione, la tassa, riporta Federcarrozzieri, è costata complessivamente circa 1,2 miliardi di euro agli italiani
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
La tassa, introdotta nel 2011, consiste in un pagamento di 20 euro per ogni kW di potenza dell'auto superiore ai 185 kW, con un peso decrescente del tempo. Senza dubbio ha portato benefici per le casse pubbliche, ma allo stesso tempo, sottolinea sempre Federcarrozzieri, ha provocato "pesanti anomalie nel mercato italiano dell'auto”
Chi riguarda e quanto costa il superbollo
“Se inizialmente si è assistito a una sensibile riduzione delle nuove immatricolazioni di vetture con potenza eccedente i 185 kW – denunciano gli autocarrozzieri - successivamente si è registrato il proliferare dei falsi leasing", cioè delle autovetture con targa estera fornite in noleggio a clienti italiani, con conseguente mancato versamento del bollo auto, superbollo, e imposte varie
Bonus revisione auto, come funziona e quali sono i requisiti
Il presidente di Federcarrozzieri, Davide Galli, parla poi del superbollo come "una tassa del tuto iniqua e sbilanciata”, perché “nelle regioni che non prevedono già esenzioni totali di bollo e superbollo per auto elettriche o ibride, le automobili di nuova generazione e con motori ibridi, pur superando abbondantemente i 185 kW di potenza, non sono tenute al pagamento del balzello”

L’RC AUTO – A fare da contraltare alle notizie positive sul superbollo sono le indiscrezioni sul fronte dell'Rc Auto e dei sinistri stradali. Secondo l'Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, i costi in futuro potrebbero schizzare alle stelle e le prestazioni dei servizi potrebbero invece peggiorare. Si punta il dito contro lo sviluppo tecnologico

"L'Intelligenza Artificiale sta progressivamente sostituendo l'attività sul campo dei periti assicurativi: l'utilizzo sempre più diffuso dei sistemi da remoto, perizie in authority, videoperizie e addirittura il crescente ricorso alla IA (intelligenza artificiale) da parte delle compagnie di assicurazioni" non solo "pone seri dubbi sulla compatibilità di tali modalità operative", ma potrebbe appunto far impennare le tariffe Rc Auto

Luigi Mercurio, presidente Aiped, evidenzia come "una perizia svolta da remoto o tramite IA, oppure condotta da operatori non qualificati, non consente di accertare con precisione la complessità di un danno da sinistro stradale”

E quindi, in caso di sottostima dei danni, “l'assicurato riceverà un risarcimento inferiore a quello cui avrebbe diritto”. In caso di sovrastima, invece, “la compagnia subirà un maggiore costo che sarà scaricato sugli utenti finali attraverso un incremento delle tariffe Rc auto, che negli ultimi mesi, come certifica anche l'Istat, hanno ripreso a crescere"

Aiped chiede quindi di prevedere la formulazione di un elaborato peritale che rispetti criteri univoci e condivisibili anche con gli altri attori della filiera (come i riparatori e le case costruttrici). A questo si aggiunge la richiesta di pensare a un elaborato per la valutazione dei valori commerciali dei veicoli attraverso una ricerca di mercato
Drive Club, le puntate della rubrica di auto e mobilità di Sky TG24