
Dichiarazione dei redditi 2023, errori nel 730 precompilato: cosa fare
Il contribuente può annullare la dichiarazione precedente e inviare – tramite l’applicazione web – una nuova dichiarazione a partire dal 17 maggio. Lo spiega la stessa Agenzia delle entrate

Cosa fare se ci si accorge di un errore nel modello 730 che è stato già consegnato? L’Agenzia delle entrate cerca di rispondere nelle Faq
Dichiarazione dei redditi, cosa sono 8x1000, 5x1000 e 2x1000 e a chi spettano
Il contribuente può annullare la dichiarazione precedente e inviare – tramite l’applicazione web – una nuova dichiarazione a partire dal 17 maggio
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
L'annullamento è possibile una sola volta fino al 20 giugno per il 730 e il modello Redditi correttivo al 730 già inviato con o senza F24
Fisco, cosa cambia nell’aggiunta delle spese mediche nel 730 precompilato
L’ultimo giorno utile per annullare tramite l’applicativo web il modello Redditi e i modelli RPF correttivi del modello Redditi già inviato con F24 è invece il 26 giugno
GUARDA IL VIDEO: Redditi 2023, errori nel 730 precompilato: cosa fare
Dopo il 20 giugno ed entro il 25 ottobre è possibile correggere la dichiarazione precedentemente inviata presentando al Caf o al professionista un 730 integrativo

Il 730 integrativo si può presentare solo nel caso in cui si tratti di una dichiarazione più favorevole al contribuente trasmettendo, tramite l'applicazione web, il modello Redditi correttivo entro il 30 novembre o il modello Redditi integrativo dopo il 30 novembre
Dichiarazione dei redditi, ecco come detrarre le spese sanitarie nel 730