
Bonus trasporti, emessi finora più di 800mila voucher. A chi spetta e come fare domanda
Il ministero dei Trasporti ha speso finora oltre 41 milioni di euro per soddisfare le richieste giunte in merito al contributo per i mezzi pubblici. Ad oggi ci sono stati oltre 1,8 milioni di login sulla piattaforma del dicastero e oltre il 61% dei richiedenti ha meno di 30 anni

Più di 800 mila voucher (per la precisione 800.985) per il solo 2023. Il bonus trasporti comincia a macinare numeri importanti come dimostra l’analisi del ministero del Lavoro e delle politiche sociali, che ha quantificato il valore della misura ad un mese dall’attivazione della piattaforma digitale
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
QUANTO È STATO SPESO – Le cifre evidenziano come finora siano stati spesi oltre 41 milioni di euro (per la precisione 41.417.602 euro). Rimangono ancora a disposizione 58 milioni di euro, che dovranno essere sufficienti a soddisfare le richieste che arriveranno entro la fine dell’anno
Bonus trasporti, anche gli studenti potranno richiederlo
COME FARE DOMANDA – Possono richiederlo tutti i cittadini che nel 2022 hanno percepito un reddito non superiore ai 20 mila euro. La si può avanzare accedendo alla piattaforma del ministero attraverso Spid o la Cie, cioè la Carta d’identità elettronica
Bonus 2023, dai trasporti alle bollette: le agevolazioni in arrivo
SI PUÒ AVERE ANCHE PER I MINORI - Può essere fatta domanda per sé stessi o per terzi, nel caso in cui si tratti di soggetti minorenni. Nel caso in cui la richiesta venga effettuata per i figli a carico minori di 18 anni, il requisito del reddito è in relazione al beneficiario e non al richiedente

VOUCHER NON CEDIBILE – Nel caso in cui il figlio abbia più di 18 anni, anche se è carico, dovrà provvedere autonomamente alla domanda. Un dettaglio importante: il voucher è nominativo e non sarà più cedibile, una volta erogato

QUANTO VALE IL BONUS – Il bonus, come sappiamo, non supera i 60 euro e può essere usato in maniera indistinta per acquistare abbonamenti mensili o annuali ai mezzi

PER QUALI MEZZI SI PUÒ USARE – Il bonus è utilizzabile per acquistare abbonamenti ai mezzi locali, regionali e interregionali, oltre a quelli validi sull’intero sistema ferroviario nazionale

LE RICHIESTE FINORA – Per quanto riguarda le richieste giunte finora, in oltre il 61% dei casi si tratta di richiedenti con meno di 30 anni. Sulla piattaforma si sono registrati oltre 1,8 milioni di utenti. “Aumentato anche il numero di aziende, sul territorio nazionale, per le quali è stato emesso almeno un bonus: 38 in più rispetto a due settimane fa, per un totale di 933 imprese di trasporto, su un totale di 1.116 realtà aziendali attive nella penisola, per le quali è possibile richiedere il Bonus trasporti”, ha dichiarato il ministero del Lavoro
Bonus trasporti 2023: come richiederlo