Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Partita Iva, come uscire dal regime forfettario durante l’anno?

Economia fotogallery
26 apr 2023 - 07:00 9 foto
©IPA/Fotogramma

Dal 2023 la fuoriuscita dal regime a tassazione agevolata può avvenire anche in corso d’anno. Si tratta di una novità assoluta. Ecco cosa cambia e quali requisiti occorre avere

1/9 ©IPA/Fotogramma

Quando si apre la Partita Iva, la scelta di un regime piuttosto che un altro normalmente vincola il contribuente almeno per un triennio, ma, nel caso del regime forfettario e semplificato, eccezionalmente, si può non applicare questa norma. In quali circostanze?

Partite Iva, i bonus attivi nel 2023. Dal sostegno al reddito all'attività d'impresa
2/9 ©IPA/Fotogramma

Come sottolinea Il Sole 24 Ore, la risoluzione n. 64/E del 2018 ha chiarito che ogni anno i soggetti con partita Iva individuale possono valutare, senza vincoli, la possibilità di entrare o uscire dal regime forfettario, in considerazione dei risultati raggiunti nell’anno precedente e del possesso dei requisiti richiesti dalla normativa. Quindi ogni 1° gennaio si sceglie in libertà tra forfettario e semplificato

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/9 ©IPA/Fotogramma

Dal 2023, però, la fuoriuscita dal regime a tassazione agevolata può avvenire anche in corso d’anno, al verificarsi di determinati accadimenti. La legge ora stabilisce che nel caso in cui i ricavi o i compensi percepiti superino il citato limite, il regime agevolato non sarà più applicabile a partire dall’anno stesso. Non si aspetterà quindi l’1 gennaio dell’anno successivo ma ci sarà l’uscita immediata, in qualunque momento dell’anno ci si trovi

4/9 ©IPA/Fotogramma

Per le partite Iva in forfettario si tratta di una novità assoluta. Mai infatti era successo che fosse possibile cambiare regime fiscale e di conseguenza tassazione, in corso d’anno, se non appunto con il vecchio regime dei minimi di qualche anno fa

5/9 ©IPA/Fotogramma

La prima conseguenza dell’uscita in corso d’anno è la diversa fatturazione da quel momento in avanti. Infatti, se prima dei 100.000 euro il professionista o l’imprenditore individuale in regime forfettario non addebitava l’Iva al cliente sia privato che in partita Iva (e per alcuni non c’è nemmeno l’obbligo di fattura elettronica), dal superamento della soglia in poi, indistintamente tutte le vendite e le prestazioni devono essere fatturate obbligatoriamente con applicazione dell’Iva (a partire dall’operazione che determina il raggiungimento della soglia)

6/9 ©IPA/Fotogramma

Allo stesso modo però, il cambio di regime sblocca anche la registrazione delle fatture passive, con detrazione dell’Iva a partire dal momento del passaggio al regime ordinario

7/9 ©IPA/Fotogramma

La seconda importante conseguenza dell’uscita in corso d’anno è la diversa tassazione, che viene applicata su tutto il reddito prodotto nell’anno, non solo sulla parte eccedente i 100.000 euro

8/9 ©IPA/Fotogramma

Si passa da un’imposta sostitutiva al 5% o 15% del regime forfettario a una tassazione Irpef a scaglioni dal 23% al 43% del regime ordinario, con però deduzioni e detrazioni  

9/9 ©IPA/Fotogramma

Infine, per quanto riguarda le ritenute d’acconto, è stato chiarito dall’Agenzia delle Entrate che devono essere applicate solo sui compensi corrisposti ai professionisti dopo l’uscita dal regime, senza un obbligo di applicazione retroattiva sui compensi già pagati prima del superamento dei 100.000 euro      

PARTITA IVA, TUTTE LE NEWS

TAG:

  • fotogallery
  • partita iva
  • tasse

Economia: Ultime gallery

Guerra dei dazi Usa e Ue, quali effetti e chi pagherebbe il conto

Economia

Quali saranno le conseguenze dei dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump sull'economia dei...

09 lug - 08:00 12 foto

Dazi Trump, dopo l’accordo con Vietnam a che punto sono le trattative?

Economia

Il presidente americano ha annunciato su Truth l'intesa per tariffe commerciali al 20% sulle...

03 lug - 06:30 10 foto
donald trump e due grafiche di numeri

Nato, come cambia la spesa entro il 2035 e cosa farà la Spagna. I dati

Economia

L'intesa siglata al summit dell'Aja fissa al 2035 i nuovi oneri per le spese militari e in...

26 giu - 08:00 10 foto
trump e sanchez al vertice Nato all'Aja e due grafiche di numeri

Forbes, la classifica dei 25 chef più influenti d’Italia. FOTO

Economia

Forbes Italia ha stilato la lista dei cuochi e delle cuoche più influenti del nostro Paese....

24 giu - 18:39 27 foto
Chef premiati da Forbes

Jeff Bezos, la storia del fondatore di Amazon. FOTO

Economia

Nel 1994 l’ingegnere statunitense ha dato il via a un progetto inizialmente pensato come semplice...

24 giu - 12:30 13 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Trump: "Mosca o Kiev? Non mi schiero". Kallas: "Ue divisa su sanzioni"

    live Mondo

    "Un peccato se non si raggiunge un accordo fra le Russia e l'Ucraina entro 50 giorni" ha detto...

    15 lug - 19:20

    Si arrampica per una foto su costone che cede: morta una 15enne

    Cronaca

    L'episodio è accaduto a Busche, località situata sul greto del fiume Piave. Stando a quanto...

    15 lug - 18:54

    Dazi Trump, Ue risponde con lista contro-tariffe da 72 miliardi

    Mondo

    La Commissione europea ha presentato ai 27 Stati membri l'elenco dei beni americani che vorrebbe...

    15 lug - 18:49
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi