
Statali, 11mila nuove assunzioni per l’Agenzia delle Entrate entro il 2024
Si cercano funzionari con conoscenze economiche e giuridiche, geometri e ingegneri da impiegare al catasto, analisti e data scientist incaricati di condurre i cambiamenti digitali. Due fasi per i nuovi ingressi: il personale arriverà a circa 37mila unità

Il governo ha messo a punto un piano per aumentare il personale dell’Agenzia delle Entrate, passato dalle oltre 41mila unità di circa 10 anni fa – scrive Il Messaggero – a quota 27.840 nel 2022
Concorsi Pubblica amministrazione, per Zangrillo "l'obiettivo è assumere in 180 giorni”
Si prevede ora di assumere quasi 11mila nuovi dipendenti entro il 2024, in modo tale da riportare il totale a circa 37mila. Il numero tiene conto anche dei pensionamenti che nel frattempo matureranno
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
I profili di cui si sente l’esigenza sono funzionari con conoscenze economiche e giuridiche, geometri e ingegneri da impiegare al catasto, analisti e data scientist incaricati di condurre i cambiamenti digitali
Cartelle esattoriali, possibile rateizzazione a 120 rate. Come potrebbe cambiare il Fisco
Poco personale anche nell’amministrazione pubblica nel suo intero: tra il 2008 e il 2009 gli edifici pubblici si sono dovuti adeguare al blocco delle nuove assunzioni incaricate di sostituire i pensionamenti
Ravvedimento operoso, ecco come risparmiare sulle irregolarità fiscali
Una necessità dettata dall’urgenza di fermare il disavanzo di bilancio del Paese. La situazione è stata in parte colmata da limitate deroghe che hanno permesso di assumere – specifica sempre il quotidiano romano – un dipendente ogni tre pensionandi
GUARDA IL VIDEO: Statali, 11mila assunzioni con il nuovo Fisco
La seconda fase del programma invece sarà operativa da maggio e si estenderà fino al prossimo anno. Saranno aperte 7.550 nuove posizioni in collaborazione con il Dipartimento della Funzione pubblica e con Formez. Si arriva in tutto a 10.850 nuovi dipendenti

L’agenzia così rinforzata dovrà occuparsi della riforma del fisco voluta dal governo. Fra i temi principali Flat tax per tutti, Iva azzerata per pane, pasta e latte, riforma dell'Irpef con tre scaglioni e aliquote più basse. Il 16 marzo è stata presentata all’attenzione del Consiglio dei ministri

Per renderlo operativo servirà l'approvazione del testo-cornice dal Parlamento e poi il varo dei decreti delegati che dovranno contenere anche le opportune 'coperture' finanziarie, che in parte saranno garantite dalla revisione delle attuali 600 tax expenditures: sconti, agevolazioni, bonus che saranno rivisti
Irpef, con la riforma fiscale si potranno risparmiare fino a 1.150 euro