
Benzina, Mattarella firma il decreto carburanti: ecco tutte le novità in vigore
Il dl pubblicato in Gazzetta ufficiale. Il Cdm nei giorni scorsi aveva varato nuove norme per favorire la trasparenza dei prezzi nelle stazioni di servizio, per contrastare i rincari delle ultime settimane. Ecco cosa cambia

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto carburanti che oggi sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Il Cdm nei giorni scorsi aveva varato nuove norme per favorire la trasparenza dei prezzi dei carburanti nelle stazioni di servizio, per contrastare i rincari delle ultime settimane. Ecco tutti i dettagli e le nuove regole
Prezzi benzina e diesel, ecco le app per risparmiare
Tra le norme che entreranno in vigore da domani, anche quella che prevede l'obbligo per i benzinai di esporre alla pompa un cartello che indichi il prezzo medio dei carburanti
Bonus benzina 200 euro per lavoratori dipendenti prorogato a tutto il 2023. Come funziona
Il prezzo medio dei carburanti, su base regionale, sarà pubblicato sul sito del ministero delle Imprese e del made in Italy. Nel decreto si precisa che "la frequenza, le modalità e la tempistica delle comunicazioni" saranno definite con decreto dello stesso Mimit "da adottarsi entro 15 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto"
GUARDA IL VIDEO: Mattarella firma il decreto carburanti: le novità
I benzinai avranno poi altri 15 giorni per adeguare la cartellonistica presso ogni punto vendita, anche sulle autostradale

Definito anche un impianto sanzionatorio per i trasgressori. Sarà irrobustita la collaborazione con la Gdf per avere più controlli, verrà istituita una Commissione di allerta rapida sui prezzi, all'interno dell'Antitrust

Nel dettaglio, i gestori degli impianti di carburante che non comunicheranno i loro prezzi e non esporranno nel proprio punto vendita i prezzi medi calcolati dal ministero delle Imprese,. potranno essere puniti con sanzioni da 500 a 6.000 euro. "Dopo la terza violazione - si legge nel testo bollinato del decreto sulla trasparenza dei prezzi - può essere disposta la sospensione dell'attività per un periodo non inferiore a sette giorni e non superiore a 90 giorni"

Rinnovati, secondo quanto previsto dal decreto, per il primo trimestre del 2023, i buoni benzina per un valore massimo di 200 euro per lavoratore dipendente
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Torna anche il bonus di 60 euro per pagare l'abbonamento per il trasporto pubblico locale e ferroviario, ma sarà destinato alle persone con redditi inferiori a 20mila euro (non più 35.000 euro come nella versione precedente della misura)
Bonus trasporti, come ottenere uno sconto consistente anche nel 2023