
Gli incentivi sono validi per gli acquisti effettuati a partire dal 1 gennaio 2023 e sino al 31 dicembre 2023, salvo esaurimento delle risorse disponibili. La misura può contare su un fondo di 630 milioni di euro stanziati dal ministero delle Imprese e del made in Italy in base al piano triennale del governo Draghi

Oggi, martedì 10 gennaio, ripartono le prenotazioni sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it per usufruire dell'ecobonus per auto e moto non inquinanti. I concessionari potranno inserire le richieste sulla piattaforma a partire dalle ore 10. Le prenotazioni sono valide per gli acquisti effettuati a partire dal 1° gennaio 2023 e sino al 31 dicembre 2023, salvo esaurimento delle risorse disponibili. Destinatari delle misure sono i cittadini privati, le aziende, i noleggiatori e le imprese di car sharing
Torna l'ecobonus: ecco cosa c'è da sapere
Come specifica il sito del Mise, si tratta dei mezzi non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
La misura può contare su un fondo di 630 milioni di euro stanziati dal ministero delle Imprese e del made in Italy in base al piano triennale improntato in precedenza dal governo Draghi
Bonus mobili, occhio ai limiti di spesa: come detrarre gli acquisti in due anni diversi
Le risorse, nello specifico, sono così suddivise: 190 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 0-20 grammi di anidride carbonica per chilometro (elettrici). 235 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro (ibridi plug – in). 150 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di anidride carbonica per chilometro (a basse emissioni)
Superbonus e altri bonus casa, nuove norme per i cantieri più grandi: le scadenze
Nel caso degli elettrici e degli ibridi plug – in, il 5% degli importi sono riservati agli acquisti fatti da persone giuridiche per attività di car sharing commerciale o noleggio
GUARDA IL VIDEO: Bonus auto e moto 2023, dal 10/1 al via le prenotazioni
Sono previsti incentivi fino a 5mila euro per le auto elettriche, se l l’acquirente procede a rottamare un altro veicolo M1 omologato alle classi Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4. Il contributo scende a 3mila euro senza rottamazione. Per i plug-in ibridi, si va dai 4mila euro con rottamazione ai 2mila senza rottamazione. L'importo è di 2mila euro per l'acquisto di veicoli a bassa emissione (con rottamazione). Sono previste maggiorazioni per chi, nel 2022, ha avuto Isee non superiore a 30mila euro

Per accedere agli incentivi 2023 è prevista la rottamazione obbligatoria solo per l’acquisto di auto termiche della fascia 61-135 g/km di CO2. È invece facoltativa se si acquista un’elettrica o un’ibrida plug-in

Paolo Scudieri, presidente Anfia – L’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilisti – spera che gli incentivi "possano dare impulso alla domanda di vetture green fin dai primi mesi dell'anno"

Il presidente del Centro Studi Promotor Gian Primo Quagliano ha espresso invece il timore che i nuovi incentivi potessero produrre "risultati insoddisfacenti" come nel 2022 quando si è esaurito in brevissimo tempo lo stanziamento per le auto ad alimentazione tradizionale ed emissioni non superiori a 135 grammi di CO2 al chilometro, mentre sono rimasti ampiamente inutilizzati gli stanziamenti per auto elettriche pure e simili
Caro vita, in arrivo boccata d’ossigeno a gennaio: un “doppio bonus” in busta paga