
Bonus Turismo 2023: le novità previste dalla Legge di Bilancio
Il governo Meloni ha istituito due Fondi per valorizzare, in particolare, i piccoli comuni e per potenziare gli interventi finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile

Nella Legge di Bilancio 2023 sono stati inseriti due Fondi per incentivare il turismo in Italia, in particolare attraverso la valorizzazione dei piccoli comuni e potenziando gli interventi finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile. Si tratta del Fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica e del Fondo per il turismo sostenibile
Bonus Imu imprese turistiche: come fare domanda
Per quanto riguarda il Fondo per i piccoli comuni, nell’articolo 105 della Manovra si legge che “è istituito, nello stato di previsione del Ministero del turismo” con una dotazione “di 10 milioni di euro per l’anno 2023 e di 12 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025”
Turismo, raddoppiati i visitatori stranieri rispetto al 2021
L’obiettivo è impiegare la somma per finanziare dei progetti di valorizzazione dei comuni che hanno una popolazione inferiore a 5.000 abitanti e che, dalla classificazione che viene effettuata dall’Istituto nazionale di statistica, risultano essere presenti nella lista dei comuni a vocazione turistica
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Lo scopo principale è quello quindi di incentivare gli interventi innovativi in termini di accessibilità; mobilità; rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale. Per quanto riguarda le modalità di attuazione del bonus bisognerà attendere ancora un po’: verranno inserite nell’apposito documento che sarà pubblicato dal Ministero entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio
Manovra: dal reddito alimentare ai congedi parentali, tutte le misure per le famiglie
Nell’articolo 106 della Manovra 2023 si parla invece del Fondo per il turismo sostenibile che prevede lo stanziamento di 5 milioni per il 2023; 10 milioni per il 2024 e altri 10 milioni per il 2025
Da Natale a Capodanno, ecco le mete e le città più richieste per le vacanze
Le risorse sono destinate a potenziare gli interventi finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile; a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali e a generare contemporaneamente reddito, occupazione e conservazione degli ecosistemi locali

In particolare, tra le finalità specifiche di questo secondo fondo c’è quella di rafforzare le grandi destinazioni culturali attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile, l’attenuazione del sovraffollamento turistico, la creazione di itinerari turistici innovativi e la destagionalizzazione del turismo

Altro obiettivo che si intende perseguire è quello di favorire la transizione ecologica nel turismo, con azioni di promozione del turismo intermodale secondo le strategie di riduzione delle emissioni per il turismo

Infine, con il Fondo per il turismo sostenibile, si vogliono sostenere le strutture ricettive e le imprese turistiche nelle attività utili al conseguimento di certificazioni di sostenibilità. Anche in questo caso, le modalità per accedere al bonus saranno rese pubbliche con il decreto apositi che dovrà essere emanato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2023
Yes Weekend, la rubrica di viaggi e turismo di Sky TG24