
Ristrutturazioni, cappotto termico in condominio può far risparmiare il 45% di energia
L’Associazione delle imprese dell'isolamento a cappotto in Italia ha pubblicato una ricerca secondo cui il sistema sarebbe capace di contenere il consumo energetico degli edifici. L’installazione è uno dei lavori che danno accesso al Superbonus 110%

Il cappotto termico può far risparmiare dal 30 al 33% di energia a una villetta a due piani e dal 40 al 45% a un condominio di otto piani. A sostenerlo è una ricerca di Cortexa, l'associazione delle imprese dell'isolamento a cappotto in Italia, secondo cui “la situazione del patrimonio edilizio italiano è molto preoccupante dal punto di vista dei consumi energetici e dell'impatto ambientale”
GUARDA IL VIDEO: Bollette, verso bonus sociali allargati
Secondo quanto riporta Cortexa, l’attuale situazione deriverebbe dal fatto che “la costruzione della maggior parte degli edifici (78% circa) risale all'epoca in cui non venivano adottate vere misure di risparmio energetico, ossia prima della Legge 373 del 1976"
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Lo studio cita anche un'indagine svolta dall'Osservatorio della Commissione Europea sulla povertà energetica in Italia: il 14,1% delle famiglie ha dichiarato di non essere in grado di mantenere la casa adeguatamente calda; il 4,5% non ha potuto pagare con puntualità le bollette a causa di difficoltà finanziarie e il 13,6% contiene le spese energetiche perché incapace di sostenerle
Caro energia, 9,8 miliardi per le bollette delle imprese
Il cappotto termico può essere esterno o interno. Il primo è più efficiente mentre il secondo si può applicare anche a singoli appartamenti. Il cappotto termico esterno è composto da più parti: collante, materiale isolante sotto forma di pannello, tasselli per ancoraggio, intonaco di fondo, strato di rinforzo o armatura, intonaco di finitura e accessori
Vetrate panoramiche su balconi e terrazze anche senza permesso: cosa cambia
Il costo medio del materiale a metro quadro varia tra i 30 e i 60 euro e la manodopera è intorno ai 25 euro. In Italia ci sono circa un milione di condomini, per la maggior parte costruiti prima degli anni '80. Circa il 53% dei 22,5 milioni di abitazioni non è mai stato oggetto di interventi di manutenzione. Sono circa 11,5 milioni le case in classi energetiche basse

L'installazione del cappotto termico è tra gli interventi che danno accesso al Superbonus 110%. Una delle condizioni indispensabili è che i lavori garantiscano il miglioramento di due classi energetiche dell'intero edificio o, nel caso in cui non fosse possibile, il conseguimento della classe energetica più alta

Per le spese ammissibili, si va dai 50mila euro per gli edifici unifamiliari ai 40mila euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari che compongono l'edificio nel caso di condomini con massimo otto unità abitative, fino ai 30mila euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio per immobili con più di otto abitazioni
Superbonus, ecobonus, ristrutturazioni: gli sgravi esistenti e le scadenze per richiederli