
Con le incertezze legate alle forniture di gas russo, l'Unione studia misure immediate e concrete contro il caro prezzi, tra tagli dei consumi dell'elettricità e price cap alle importazioni. Ecco il cronoprogramma

Per l’Ue c’è sempre meno tempo per far fronte a un possibile blocco delle forniture di gas da parte della Russia. E, con l'inverno alle porte e famiglie e imprese in difficoltà, i leader europei sono chiamati nelle prossime settimane a decidere misure immediate e concrete contro il caro prezzi, tra tagli dei consumi dell'elettricità e price cap alle importazioni di gas. Ma quale sarà il (probabile) cronoprogramma?
GUARDA IL VIDEO: Le ipotesi dell'Ue per frenare i prezzi del gas
- 14 SETTEMBRE - Il collegio dei commissari europei si riunisce a Strasburgo per mettere a punto le sue proposte da presentare alle capitali per il dibattito politico. Il giorno seguente è poi atteso il discorso sullo 'Stato dell'Unione' della presidente Ursula von der Leyen

- ENTRO FINE SETTEMBRE - Ci dovrebbe poi essere una nuova riunione straordinaria, entro fine mese, dei ministri dell'Energia
- 6-7 OTTOBRE - Si dovrebbe quindi tenere un vertice informale dei capi di Stato e di governo a Praga, sotto la guida della presidenza di turno Ue della Repubblica Ceca. Potrebbe essere il palcoscenico per il primo confronto dei leader sul piano Ue per il tetto al prezzo del gas

- 11 E 12 OTTOBRE - In queste date ci dovrebbe essere una riunione informale dei ministri dell'Energia, sempre a Praga
- 20-21 OTTOBRE - Queste sono invece le date dell’appuntamento al Consiglio europeo a Bruxelles

Intanto il 10 settembre, all'indomani della riunione straordinaria dei ministri dell'Energia dei Ventisette, che hanno dato mandato a Bruxelles di elaborare nuove proposte per fare fronte al caro energia, tra cui un price cap alle importazioni di gas in Ue, la stessa Von der Leyen ha spiegato: "Sul costo del gas, continuiamo a lavorare su risposte adatte a un mercato globale"
I Paesi sono divisi tra chi, come l'Italia, vorrebbe un tetto generalizzato, e chi limitato alle forniture russe. "L'obiettivo è garantire prezzi più bassi in Europa e al contempo la sicurezza dell'approvvigionamento", ha precisato von der Leyen