Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • VERSO IL REFERENDUM
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Energia, pannelli solari sui tetti liberi fino a 200 kW: le linee guida del governo

Economia fotogallery
02 set 2022 - 06:30 8 foto
©Ansa

Il decreto attuativo firmato dal ministro Roberto Cingolani dà ufficialmente il via a quanto previsto dal Decreto Energia: per installare impianti fotovoltaici fino a 200 kilowatt non saranno più necessari permessi o autorizzazioni speciali. La norma è valida sia per le case che per gli immobili adibiti a uso commerciale

1/8 ©Ansa

D’ora in poi sarà più semplice installare pannelli solari, anche per combattere il caro-bollette. Il progetto era sul tavolo del governo da mesi. Adesso è arrivato il decreto attuativo del Ministero della Transizione Ecologica: per l’installazione degli impianti fotovoltaici su edifici, strutture e “manufatti fuori terra diversi dagli edifici” fino a 200 kW si potrà usare il modello unico semplificato. Significa che questi interventi vengono ricompresi nella “manutenzione ordinaria”. Non sono quindi soggetti né ad autorizzazioni né a permessi specifici

Sky Voice, Perché l'efficienza energetica è più importante che mai. GUARDA IL VIDEO
2/8 ©Ansa

IL DECRETO – La norma era già prevista dal Decreto Energia varato la scorsa primavera. La pubblicazione del decreto attuativo – con allegato lo schema di modello unico semplificato utilizzabile per l’installazione degli impianti – dà il via libera definitivo agli interventi. Ha espresso soddisfazione il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani (in foto), che ha definito il provvedimento un passaggio fondamentale per la “liberalizzazione delle rinnovabili”. Prima di adesso il regime semplificato era previsto solo per gli impianti fino a 50 kW

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/8 ©Ansa

L’intento del governo e il motivo sulla spinta verso le rinnovabili è doppio. Da un lato, c’è il tentativo di alleggerire i costi delle altre fonti energetiche, aumentati a dismisura negli ultimi mesi sulla scia dell’inflazione e della guerra in Ucraina. Dall’altro, la misura risponde a motivi ambientali ed è una delle tappe italiane verso il raggiungimento di un’impronta ambientale più sostenibile, come previsto sia dal Pnrr che da vari accordi internazionali

Bonus energia rinnovabile 2022: importi e requisiti
4/8 ©Ansa

Il modello unico semplificato è utilizzabile per diversi interventi legati all’utilizzo di impianti fotovoltaici: realizzazione, modifica, potenziamento, connessione ed esercizi. Viene però richiesto che gli stessi impianti siano “ubicati presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi e per i quali siano necessari interventi di realizzazione, modifica o sostituzione a regola d’arte dell’impianto per la connessione del gestore di rete eseguiti attraverso lavori semplici; aventi potenza nominale non superiore a 200 kW”

Gas, termosifoni giù di un grado e accesi un'ora in meno
5/8 ©Ansa

Sono esclusi dal campo di applicazione della norma gli impianti installati in aree o su immobili identificati dalla legge come di “notevole interesse pubblico”, inclusi i centri e i nuclei storici. È possibile installare gli impianti in edifici vincolati solo se i pannelli vengono integrati nelle coperture oppure non risultino visibili dagli spazi pubblici esterni e dai punti di vista panoramici, o ancora se i manti delle coperture sono realizzati in materiali della tradizione locale

Energia, allarme Anci-Upi: "Altri 350 mln di euro o servizi a rischio"
6/8 ©Ansa

Il decreto stabilisce quali sono i passaggi formali da seguire per l’installazione degli impianti. Il richiedente deve intanto compilare il modello unico, da trasmettere poi in via informatica al gestore di rete competente. A questo punto è lo stesso gestore, secondo i criteri stabiliti da Arera, a controllare la compatibilità della richiesta con le condizioni imposte dalla legge. Se le verifiche hanno esito positivo, l’iter di connessione da parte del gestore viene avviato in automatico

7/8 ©Ansa

Lo scorso marzo, il ministro Cingolani aveva detto che ogni gigawatt di potenza elettrica installata potrebbe far risparmiare “in media tre miliardi di metri cubi di gas”. A maggio, parlando alle Commissioni riunite Bilancio e Finanza della Camera, il ministro aveva annunciato fiducioso che “le rinnovabili in Italia sono ripartite”, sottolineando l’aumento dell’interesse da parte degli utenti verso queste forme di energia

8/8 ©Ansa

“Gli anni prima si installavano neanche un gigawatt di rinnovabili all’anno”, aveva detto Cingolani, aggiungendo che “nei primi cinque mesi del 2022, siamo già a impianti per 5 gigawatt che hanno chiesto di allacciarsi alla rete di Terna. L'obiettivo di installarne almeno 7 gigawatt all'anno sembra a portata di mano. È il ritmo da tenere fino al 2030, se l'Italia vuole centrare l'obiettivo Ue di tagliare le emissioni di gas serra del 55% a quella data”

TAG:

  • fotogallery
  • crisi energetica
  • energia
  • energie rinnovabili
  • energia rinnovabile

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Israele: "Ucciso in Iran uomo che finanziò massacro di Hamas". LIVE

    live Mondo

    "Saeed Izadi, capo della divisione palestinese della Forza Quds è stato ucciso", ha riferito il...

    21 giu - 10:35

    Iran, Putin: "Ha diritto ad un programma nucleare civile". LIVE

    live Mondo

    Il leader russo ha difeso il diritto dell'Iran ad avere un programma nucleare civile. "Ha il...

    21 giu - 10:35

    A San Siro Haier scende in campo con le nuove smart TV

    NOW

    Haier sceglie Milano e al tempio del calcio di San Siro presenta la nuova gamma di Smart TV per...

    21 giu - 09:17
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi