
Caro bollette luce e gas: i consigli pratici per risparmiare in inverno
Tra poche settimane sarà autunno e il costo dell’energia è in sensibile aumento: come fare per evitare di dover pagare somme eccessive per le forniture? Ecco una serie di suggerimenti, forniti anche da Enea, per cercare di tagliare i consumi non rinunciando allo stesso tempo ad una casa ben riscaldata e illuminata

La stagione fredda è in arrivo e per tanti italiani c’è il problema della bolletta, che rischia di essere molto più alta questo inverno rispetto al passato. Per questo ci sono una serie di consigli utili per abbattere il costo di luce e gas e cercare di risparmiare, non rinunciando a una casa comunque ben riscaldata e illuminata
GUARDA IL VIDEO: Bollette verso aumento +500% in inverno rispetto a pre-Covid
L’Enea ha sviluppato un piano che può aiutare a risparmiare quasi 2,7 miliardi di metri cubi di gas, aiutando le famiglie a risparmiare quasi 180 euro in un anno, a cui vanno aggiunti una serie di buone pratiche per la vita di tutti i giorni
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
IL TERMOSTATO- Tra le prime pratiche da adottare ci sono l'abbassare di un grado la temperatura del termostato, passando da 20 a 19 gradi, e ridurre di un’ora l'accensione del riscaldamento: un sistema che permette di tagliare i consumi rispettivamente del 10,6% e del 3,7%. Se si aggiunge anche il taglio di 15 giorni del periodo di accensione, il risparmio può arrivare al 17,5%, pari a circa 2,7 miliardi di metri cubi di gas: in pratica un abbattimento del costo della bolletta di 178 euro all’anno per famiglia
Bollette luce e gas: come sfruttare i bonus per risparmiare in inverno
I COMPORTAMENTI- Un ulteriore risparmio può giungere anche dall’utilizzo delle pompe di calore elettriche già installate per il condizionamento estivo anche per il riscaldamento invernale; dalla riduzione dell’uso del gas in bagno e in cucina e dal minor consumo di energia elettrica grazie a un uso migliore degli elettrodomestici. Questo può significare un taglio di quasi 3,6 miliardi di metri cubi di gas
Energia, caro bollette: 120 mila imprese a rischio chiusura in Italia
Tra gli accorgimenti che spesso si trascurano vanno segnalati lo spegnimento della spia dello standby, per esempio quella della TV; l’utilizzo della lavatrice soltanto a pieno carico, con temperatura mai sopra i 60°C, e della lavastoviglie a mezzo carico, impostando la temperatura a 50° C. Vanno inoltre evitati o ridotti al massimo gli apparecchi energivori, come ferri da stiro o asciugatrici
Bonus bollette per lavoratori privati: chi sono i beneficiari
IN CUCINA- Da non dimenticare poi come sia importante anche sfruttare bene il gas a disposizione in cucina: in questo senso non va sottovalutato l’apporto dei piani cottura ad induzione, l’utilizzo dei coperchi per far bollire e per far cuocere i cibi e anche della pentola a pressione, che permette di dimezzare i tempi di cottura. Fondamentale l’apporto del microonde, sia per riscaldare i cibi che anche per cuocerli: in questo modo si evita di ricorrere al forno elettrico, certamente più dispendioso a livello energetico

IL FRIGORIFERO- Prima che arrivino i mesi più freddi è importante sbrinare sia il frigorifero che il freezer e farlo sempre con regolarità, se non ogni 6 mesi almeno quando il ghiaccio raggiunge i 2mm. Una volta riavviato è importante mantenerlo a temperature intermedie, ricordando sempre che è importante non aprirlo in continuazione, non introdurvi cibi caldi e mantenerlo sempre nel punto più freddo della cucina

LE LUCI- Importante anche l’utilizzo di luci a led, che permettono un risparmio maggiore rispetto a quelle alogene, e sistemi di domotica che permettono un approccio intelligente, che eviti in questo modo sprechi eccessivi. In fondo, però, basterebbe anche spegnere semplicemente l’interruttore, evitando di lasciarle accese quando non servono
L’ACQUA- Importante anche evitare sprechi di acqua: in questo senso è possibile utilizzare riduttori di flusso su tutti i rubinetti, sostituire il classico scaldabagno con uno a gas modulato e gli scaldacqua elettrici con quelli a pompa di calore, che permettono di risparmiare fino al 75%

ELETTRODOMESTICI EFFICIENTI- Se si sta pensando di acquistare elettrodomestici in questo periodo, è importante prediligere quelli di classe energetica superiore, considerando che pesano quasi per il 60% sulla bolletta dell’energia elettrica. Sostituendoli con altri di nuova generazione e di classe A si notano importanti vantaggi. Una lavatrice moderna permette risparmi energetici fino al 35%, un frigorifero fino al 40%