
Cartelle esattoriali, ora è più facile pagarle a rate: ecco come fare domanda
Il decreto Aiuti ha raddoppiato a 120mila euro la soglia di debito per la quale è possibile ottenere, in modo automatico, una rateizzazione ordinaria fino a 72 rate. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati i modelli per fare la richiesta

Raddoppiata a 120mila euro la soglia di debito per la quale è possibile ottenere una rateizzazione ordinaria delle cartelle esattoriali fino a 72 rate (6 anni). Il decreto Aiuti rende così più facile il pagamento dilazionato delle somme
GUARDA IL VIDEO: Fisco, delega a familiare per servizi online Agenzia Entrate
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati i modelli per fare domanda. Il decreto inoltre ha reso definitiva la possibilità di compensare i crediti con i debiti a ruolo
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
I moduli per fare la domanda di rateizzazione si trovano sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it. Sul portale è disponibile anche l’adeguamento del servizio per richiedere la dilazione semplificata fino a 120mila euro direttamente online
Fisco, le scadenze di agosto 2022: il calendario completo
Per accedere bisogna possedere Spid, Cie o Cns e cliccare sul servizio “Rateizza adesso”
Rate Rottamazione Ter e "Saldo e stralcio": entro l'8 agosto i pagamenti. Cosa sapere
Una volta compilata la domanda, il richiedente riceverà via email un piano di pagamenti fino a 72 rate, senza la necessità di allegare ulteriore documentazione
Dalle bollette alla benzina: proroghe, novità e scadenze. Le date da segnare
In caso di decadenza, il debito non potrà essere nuovamente dilazionato. Tuttavia questa condizione non preclude la possibilità di chiedere la dilazione del pagamento per altre cartelle/avvisi diversi da quelli per i quali è intervenuta la decadenza

In sintesi il decreto Aiuti ha introdotto modifiche strutturali alla disciplina delle rateizzazioni delle cartelle e degli avvisi che riguardano, oltre alla soglia più alta di debito per le richieste semplificate, anche margini più ampi per evitare la decadenza