Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Smart working, nuove regole e proroga: cosa cambia dopo l'estate

Economia fotogallery
08 lug 2022 - 07:00 10 foto
©Ansa

Il lavoro da remoto è stato uno strumento fondamentale per permettere a milioni di italiani di continuare a operare in sicurezza anche durante le fasi più acute della pandemia. Adesso molti lavoratori vorrebbero che diventasse una misura permanente ma è ancora presto per normalizzarlo: il nuovo Protocollo tra le parti sociali firmato il 30 giugno lo interpreta ancora come uno strumento di lotta al virus. Ecco come cambierà dopo l’estate

1/10 ©IPA/Fotogramma

Il nuovo Protocollo su smart working e lavoro agile, siglato il 30 giugno dalle parti sociali con i ministeri di Lavoro e Salute, aggiorna e rinnova i precedenti accordi sul lavoro a distanza prorogando alcune scadenze emesse in precedenza, ma l’impianto generale rimane ancora quello di uno strumento temporaneo contro la pandemia  

GUARDA IL VIDEO: Smart working, come cambiano le regole per i fragili
2/10 ©IPA/Fotogramma

Gli articoli del Protocollo che intervengono sullo smart working sono l’11 e il 12. Il primo ribadisce che “pur nel mutato contesto e preso atto del venir meno dell’emergenza pandemica, si ritiene che il lavoro agile rappresenti, anche nella situazione attuale, uno strumento utile per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, soprattutto con riferimento ai lavoratori fragili, maggiormente esposti ai rischi derivanti dalla malattia”

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/10 ©IPA/Fotogramma

La volontà delle parti sociali è quindi quella di estendere il più possibile questo stato emergenziale per ricorrere al lavoro agile. Rimane quindi al 31 agosto 2022 il limite entro cui è possibile ricorrere allo smart working “semplificato”, norma che consente di ricorrere al lavoro agile anche senza l'obbligo di un accordo individuale tra azienda e lavoratore dipendente

Covid, cade obbligo mascherina per lavoratori privati
4/10 ©IPA/Fotogramma

Il secondo articolo del Protocollo, l’articolo 12, interviene sui cosiddetti lavoratori fragili, ovvero quelli più esposti al contagio. Per loro il Protocollo prevede che “il datore di lavoro stabilisca, sentito il medico competente, specifiche misure di prevenzione e organizzative”. Inoltre, le parti sociali hanno chiesto anche che vi sia una proroga al 31 dicembre 2022 della disciplina a protezione di questo gruppo

Draghi convoca i sindacati, dal taglio del cuneo al caro bollette
5/10 ©IPA/Fotogramma

Rientrano nella categoria i lavoratori a rischio Covid per età, immunodepressione e svolgimento di terapie salvavita. Al momento per queste persone il diritto al lavoro agile è in scadenza il 31 luglio 2022

Il lavoro dei sogni nel posto dei sogni? Missione possibile
6/10 ©IPA/Fotogramma

Al 31 luglio è fissato anche il termine ultimo entro il quale possono usufruire dello smart working i genitori di minori under 14, nella misura in cui l’attività a distanza sia possibile e non ci sia un genitore non lavoratore nel nucleo familiare

7/10 ©IPA/Fotogramma

Per lavoratori fragili e genitori di minori under 14, la questione da chiarire rimane la possibilità o meno di estendere il diritto allo smart working in maniera integrale o se la fruizione sarà limitata alle finestre di lavoro agile disponibili per tutti i dipendenti

8/10 ©Ansa

Il protocollo sembra attribuire un diritto a queste due categorie, permettendo loro di svolgere l’attività lavorativa interamente secondo le modalità dello smart working. In questo senso, anche in presenza di un accordo tra lavoratori e azienda, la nuova normativa avrebbe la precedenza

9/10 ©Ansa

Ovviamente condizione necessaria per usufruire della norma è che l’attività svolta non abbia caratteristiche intrinsecamente incompatibili con il lavoro da remoto. In casi del genere, spetta al datore provare l’impossibilità del dipendente di operare esclusivamente in smart working

10/10 ©IPA/Fotogramma

Se non dovessero essere disposte ulteriori proroghe, dal 1° settembre 2022 l’adozione dello smart working sarà possibile esclusivamente mediante accordo scritto tra le parti, che dovrà essere siglato all’atto dell’assunzione o in un momento successivo, ma prima dell’inizio del lavoro agile

TAG:

  • fotogallery
  • economia
  • smart working
  • lavoratori
  • lavoro

Economia: Ultime gallery

Pane, pesce, frutta: in oltre 200 Comuni nessun negozio al dettaglio

Economia

Questa la fotografia emersa da un’indagine condotta da Unioncamere, presentata nel corso di...

17 lug - 07:00 9 foto

Guerra dei dazi Usa e Ue, quali effetti e chi pagherebbe il conto

Economia

Quali saranno le conseguenze dei dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump sull'economia dei...

09 lug - 08:00 12 foto

Dazi Trump, dopo l’accordo con Vietnam a che punto sono le trattative?

Economia

Il presidente americano ha annunciato su Truth l'intesa per tariffe commerciali al 20% sulle...

03 lug - 06:30 10 foto
donald trump e due grafiche di numeri

Nato, come cambia la spesa entro il 2035 e cosa farà la Spagna. I dati

Economia

L'intesa siglata al summit dell'Aja fissa al 2035 i nuovi oneri per le spese militari e in...

26 giu - 08:00 10 foto
trump e sanchez al vertice Nato all'Aja e due grafiche di numeri

Forbes, la classifica dei 25 chef più influenti d’Italia. FOTO

Economia

Forbes Italia ha stilato la lista dei cuochi e delle cuoche più influenti del nostro Paese....

24 giu - 18:39 27 foto
Chef premiati da Forbes

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Inchiesta urbanistica Milano, sindaco Sala tra i 74 indagati

    Cronaca

    La maxi inchiesta sulla gestione dell'urbanistica ha scosso il capoluogo lombardo. Sei le...

    18 lug - 11:50

    Ucraina, intesa Ue sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia. LIVE

    live Mondo

    Il comitato degli ambasciatori dei 27 ha raggiunto a Bruxelles un'intesa sul 18 esimo pacchetto...

    18 lug - 11:45

    Guerra Israele, nuovi raid di Israele su Gaza: almeno 14 morti. LIVE

    live Mondo

    Nuova ondata di raid in mattinata sulla Striscia di Gaza. Secondo le autorità palestinesi si...

    18 lug - 11:45
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi