
Spiagge italiane, boom presenze a giugno: +40% in Campania e Puglia. Tornano gli stranieri
Lidi presi d’assalto. È questa la realtà certificata dal Sindacato italiano balneari, che evidenzia una crescita a doppia cifra dei turisti in tutta la Penisola. Merito soprattutto del ritorno degli stranieri, in particolare europei, che hanno ripreso a frequentare i litorali, soprattutto del nord e delle isole. Assenti i russi

Spiagge prese d’assalto a giugno. È quanto racconta il Sindacato italiano balneari, che fa notare segni più a doppia cifra in tutte le regioni, se confrontate con il 2021
GUARDA IL VIDEO: Estate 2022, spiagge venete affollate di turisti
Spiccano soprattutto Campania e Puglia con un +40%, a seguire Toscana con +30%, Liguria ed Emilia-Romagna con +25%, bene anche le Isole maggiori con +25%
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
“Siamo tornati ai livelli pre-pandemia, in alcune località li abbiamo anche superati”, ha dichiarato Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari, aderente a Fipe Confcommercio
Estate 2022, 14 libri per bimbi da 3 a 13 anni da leggere in spiaggia
Il sold out si registra soprattutto nei fine settimana, una tendenza in atto da tempo e che si accentua in questo periodo segnato dal caro carburante: “In questo modo gli escursionisti, coloro che si muovono dalle aree interne verso la costa, si muovono meno”, sostiene Capacchione
Turismo: torna il "bus del mare" verso Scanzano Jonico
Non aiuta l’aumento dei prezzi e delle tariffe energetiche, “che obbliga difatti i turisti a contenere le spese risparmiando sulle consumazioni al bar o al ristorante”, conclude Capacchione
Estate 2022, rincari in spiaggia: i 10 consigli per risparmiare in vacanza
Da dove proviene la maggioranza dei turisti stranieri in arrivo nel Belpaese? Sono soprattutto europei, in particolare tedeschi, austriaci, svizzeri, polacchi, ungheresi, francesi e spagnoli, che privilegiano in particolare i litorali del nord e delle isole
Estate 2022, ricerca Quorum/YouTrend: 2 italiani su 3 in vacanza nonostante le emergenze
Discreto afflusso anche di americani mentre sono completamente assenti i russi, a causa del conflitto in Ucraina: un duro colpo soprattutto per le località che attirano turisti facoltosi. Ottimi finora i numeri delle prenotazioni per luglio e agosto

Ad essere molto apprezzati dai clienti italiani e stranieri sono anche i nuovi servizi offerti, come quello direttamente sotto l'ombrellone o le prenotazioni via WhatsApp. “Del resto, il successo della nostra offerta nel turismo italiano, per cui la vacanza continua ad essere sinonimo di mare, è dovuta proprio alla presenza di una balneazione attrezzata costituita dalla quantità e qualità dei servizi di spiaggia. Un unicum nel panorama internazionale e che il mondo ci invidia”, sottolinea Capacchione

Nonostante questo, però, permangono delle preoccupazioni che riguardano l’intero settore. Una di queste è certamente la pandemia. “Per questo in molti hanno conservato le distanze degli ombrelloni messe in pratica negli ultimi anni”, ha dichiarato il presidente del Sindacato Italiano Balneari

Non c’è soltanto questa preoccupazione nella testa dei gestori degli impianti. "Aldilà delle condizioni atmosferiche e delle temperature, gli imprenditori balneari sono seriamente preoccupati per il proprio futuro e quello delle proprie famiglie a causa di recenti interventi legislativi confusi e pasticciati, come la confisca e la messa a gara delle aziende balneari, che rischia di mettere in dubbio un modello efficiente di turismo", evidenzia Capacchione