
Assegno Unico Inps, domanda entro il 30 giugno per ottenere gli arretrati: ecco come fare
A fine mese scade la possibilità di ricevere i sussidi familiari dei mesi passati: dall'1 luglio non sarà più possibile ricevere il pregresso. Un sostegno ricevibile da tutte le famiglie italiane che, secondo l’indagine Istat, sono 25,6 milioni

Il prossimo 30 giugno sarà una data importante per l’Assegno Unico Universale. A fine mese, infatti, scadrà l'opzione per gli arretrati che l’Inps riserva alle domande di coloro che intendono usufruire del sussidio statale riservato alle famiglie. Per coloro che si affretteranno sarà possibile ricevere anche gli arretrati fino a marzo 2022, chi invece presenterà la richiesta dal 1° luglio dovrà accontentarsi di ricevere l’assegno a partire dal mese successivo senza altri pregressi
GUARDA IL VIDEO: Consulta, assegno unico familiare anche a non europei
L’assegno unico possono chiederlo tutte le famiglie italiane, indipendentemente dalla condizione lavorativa, ed è universale perché copre le spese per un figlio che vanno dal settimo mese di gravidanza fino al 21esimo anno di età. Una misura volta ad aiutare i nuclei familiari nei quali è presente un minore o un disabile
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
La misura è valida però per i figli maggiorenni solo in alcune circostanze: se frequentano un corso di laurea, uno stage o lavoro con reddito inferiore agli 8mila euro, sono disoccupati o stanno svolgendo il servizio civile
Assegno unico, per figli disabili 120 euro in più al mese
Possono incassarlo tutti i cittadini italiani e comunitari, quindi titolari di permesso di soggiorno UE per lavoro, ricerca o soggiornanti di lungo periodo. Lo possono ricevere anche coloro che sono soggetti al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia; i residenti o domiciliati in Italia al momento della domanda e anche coloro che lo sono stati per almeno due anni (anche non continuativi) e i titolari di contratto a tempo indeterminato o a termine di durata almeno semestrale
Assegno unico, genitori separati e figli maggiorenni: chiarimenti INPS
L’importo base mensile dell’assegno universale è di 50 euro che può aumentare a seconda di alcuni fattori fino a 175 euro. Il reddito ISEE è uno di questi: al suo aumentare diminuisce l’importo dell’assegno unico universale. L’Inps valuta tre soglie di reddito: una minima fino a 15mila euro, una massima fino a 40mila oppure l’assenza di ISEE
Assegno unico e universale, le possibili novità in arrivo
Il pagamento può essere incassato dal richiedente o dall’altro genitore e può essere effettuato su conto corrente bancario, sul libretto postale, conto corrente estero nell'area SEPA o su carta prepagata dotata di IBAN

Come si presenta la domanda? La richiesta va compilata annualmente e si può fare online, accedendo all’apposito servizio disponibile sul sito INPS con le proprie credenziali, oppure chiamando il Call center dell’INPS o anche rivolgendosi a Caf e patronati

Quali documenti vanno presentati? Al momento della compilazione sono necessari i dati dei figli, dell’altro genitore e quelli relativi al pagamento, con le annesse dichiarazioni di responsabilità e assenso al trattamento dei dati

Nel caso in cui si riceva il reddito di cittadinanza non è necessario presentare la domanda: l’assegno è versato in automatico sulla carta RdC

La platea che può potenzialmente accedere all’Assegno Unico universale è numerosissima: secondo l’Istat sono 25,6 milioni le famiglie presenti oggi in Italia