
Assegno unico, per figli disabili 120 euro in più al mese
È previsto, limitatamente al 2022, in una norma della bozza del decreto sulle semplificazioni fiscali. Il ministro per le Disabilità, Erika Stefani: "Risorse per aumentare numerose famiglie"

L’assegno unico riconosciuto a chi ha figli disabili ottiene una maggiorazione per il 2022. Lo prevede una norma della bozza del decreto sulle semplificazioni fiscali, come anticipato dall’Ansa
GUARDA IL VIDEO: Consulta, assegno unico familiare anche a non europei
L'intervento modifica la norma sull'assegnazione dell'assegno unico, relativamente ai figli con disabilità e "limitatamente all'anno 2022". In particolare, gli importi della maggiorazione su base mensile per i nuclei con almeno un figlio a carico con disabilità sono "incrementati di 120 euro"
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Per la misura è previsto “l’utilizzo del Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità per il 2022”, ha spiegato il 15 giugno il ministro per le Disabilità, Erika Stefani
Assegno unico universale, c’è tempo fino al 30 giugno per richiedere le rate arretrate
“Secondo le stime, tali risorse possono effettivamente aiutare numerose famiglie, riconoscendo l'importo base dell'assegno anche a chi ha figli maggiorenni, ipotizzando una platea di circa 90 mila figli maggiorenni con disabilità interessati dagli incrementi nell'assegno e portando maggiorazioni fino a 120 euro per circa 37 mila nuclei che hanno almeno un figlio con disabilità, per un costo totale pari a 122 milioni di euro”, ha aggiunto Stefani

L’assegno unico ha cambiato profondamente l'aiuto che lo Stato riconosce alle famiglie con figli. Scatta dal settimo mese di gravidanza e vale fino ai 21 anni d'età del figlio

La cifra che spetta a ciascuna famiglia è parametrata sull’Isee presentato. Si va da un massimo di 175 euro, per Isee fino a 15mila euro, a un minimo di 50 euro per chi ha un Isee che supera i 40mila euro. Si può anche scegliere di fare domanda senza presentare l’Isee: in quel caso l’importo sarà di 50 euro a figlio

In caso di disabilità del figlio a carico non sono previsti limiti d’età, pertanto l’assegno unico è riconosciuto per ogni figlio a carico con disabilità senza limiti di età

In presenza di figli con disabilità ad oggi se il figlio è minorenne viene aggiunta una maggiorazione dell’assegno, il cui importo è calcolato in base al grado di disabilità, mentre per i maggiorenni o quelli che hanno da 21 anni in su si ha una cifra fissa o modulata in base all’ISEE