
Bonus 200 euro, importo e tetto Isee. Come funzionerà per autonomi e professionisti?
Diversamente da quanto previsto per i pensionati e per i lavoratori dipendenti, non è ancora chiaro a quanto ammonterà "l'indennità una tantum" per le altre categorie di lavoratori. Sarà un decreto ministeriale a stabilirlo, insieme al limite Isee entro cui si potrà richiedere l'aiuto e le sue modalità di erogazione

Il Decreto aiuti ha previsto un bonus una tantum da 200 euro destinato a lavoratori dipendenti e pensionati con reddito Isee fino a 35mila euro per far fronte al caro-vita degli ultimi mesi. La misura sarà destinata anche ai lavoratori autonomi e professionisti. Per queste categorie, però, non è ancora stato stabilito se l’importo sarà di 200 euro come per gli altri beneficiari, né se il tetto Isee sarà lo stesso
GUARDA IL VIDEO: Bonus 200 euro, lo riceveranno 32 milioni di italiani
È l’art.33 del decreto, nella versione aggiornata al 12 maggio, a stabilire le direttive principali con le quali si costruirà la struttura normativa del bonus per i lavoratori autonomi
Come funziona il bonus verde 2022
Il testo prevede l’istituzione, da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di un Fondo specifico per “un’indennità una tantum” riservata ad autonomi e professionisti. La dotazione, e quindi il limite di spesa, sarà di 400 milioni di euro per il 2022
Bonus tende da sole, i requisiti
Non viene quindi specificato l’importo del bonus, che di conseguenza potrebbe non essere di 200 euro come per le altre categorie di destinatari
Bonus benzina esteso a tutti i dipendenti privati. Come si ottiene
I professionisti beneficiari saranno sia quelli iscritti alle gestioni previdenziali dell’Inps che quelli iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza di varie categorie professionali
Bonus elettrodomestici 2022, si può ottenere senza ristrutturazione?
L’art.33 del Decreto aiuti stabilisce che a ricevere il bonus saranno i lavoratori con un reddito che, nel 2021, non risulta essere stato superiore a un limite che verrà stabilito con un decreto emanato dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze

Stando alla norma, non è quindi detto che anche per i lavoratori autonomi il tetto sarà fissato a 35mila euro

I lavoratori dipendenti riceveranno invece il bonus direttamente in busta paga. Ad anticiparlo sarà il datore di lavoro. Per i pensionati sarà l’Inps a occuparsene