
Bonus 200 euro, ecco come verrà erogata l’indennità categoria per categoria
Il contributo una tantum verrà erogato a chi ha reddito fino a 35mila euro, circa 30 milioni di persone. È destinato a dipendenti, autonomi, pensionati e disoccupati, percettori del reddito di cittadinanza e stagionali. Arriverà con la busta paga di luglio, ma le modalità variano a seconda dei destinatari

L'indennità una tantum da 200 euro, misura pensata per sostenere il potere d'acquisto delle famiglie, arriverà con la busta paga di luglio
GUARDA IL VIDEO: Decreto aiuti, a chi spetta il bonus di 200 euro
La riceveranno lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati e disoccupati ed è stata estesa anche ai percettori del reddito di cittadinanza e agli stagionali
Rinnovo contratto dipendenti pubblici, dagli aumenti agli arretrati: cosa c’è da sapere.jpg?im=Resize,width=335)
Il bonus verrà erogato a chi ha redditi fino a 35mila euro e riguarderà circa 30 milioni di persone, riporta il Sole24Ore. Le modalità di erogazione variano a seconda dei destinatari. Ecco cosa fare per ricevere il bonus
Lavoro, in 10 anni in Italia oltre 1,7 milioni di occupati over 55 in più
LAVORATORI DIPENDENTI – Ai lavoratori del settore pubblico e privato il bonus viene riconosciuto in via automatica, quindi non va inoltrata nessuna domanda. I 200 euro arriveranno in una soluzione unica direttamente con lo stipendio di luglio
Decreto Aiuti, si allarga il bonus di 200 euro
A fine anno, in sede di conguaglio, viene verificato dai datori di lavoro se i dipendenti avevano effettivamente diritto oppure no al bonus. In caso negativo, i 200 euro vengono recuperati in otto rate
Covid, ecco le nuove regole per i luoghi di lavoro
LAVORATORI AUTONOMI – In Consiglio dei ministri si è scelto di allargare la misura anche agli autonomi, per cui è stato instituito un apposito fondo. Ora un decreto ministeriale (entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta del dl Aiuti) definirà le modalità di erogazione, che dovrebbe avvenire sempre entro luglio

PENSIONATI – Ai titolari di pensione sarà l’Inps a erogare d’ufficio l’indennità una tantum di 200 euro con la mensilità di luglio 2022. Ai fini del calcolo del tetto di 35mila euro valgono i redditi di qualsiasi natura, esclusi il reddito della casa di abitazione e i trattamenti di fine rapporto

LAVORATORI DOMESTICI – L’indennità una tantum è stata ampliata anche ai lavoratori domestici. L’Inps dovrebbe occuparsi di un servizio per la raccolta delle domande, al quale si potrà accedere tramite Spid, Carta nazionale dei servizi (Cns) o Cie (Carta di identità elettronica)

DISOCCUPATI – È sempre l’Inps a erogare il contributo per i disoccupati. Verrà erogato a luglio a chi a giugno avrà percepito l’indennità di disoccupazione. Il bonus di 200 euro non costituisce reddito ai fini fiscali

PERCETTORI RDC – Il bonus sarà erogato anche ai percettori del Reddito di cittadinanza. Prima di procedere all’erogazione, l’Inps farà le verifiche per escludere chi già ottiene il bonus in quanto pensionato