
Una nuova ricerca evidenzia che l'anno scorso è stata sottratta un'autovettura ogni 9 ore circa e, in più della metà dei casi, i leggitimi proprietari non sono riusciti a riaverla. I modelli più gettonati restano quelli di piccola cilindrata, usati spesso per compiere altri reati

Nel 2021 in Italia sono state rubate 75.471 vetture - 210 al giorno e quasi 9 ogni ora - e solo il 37,59% di queste è stato ritrovato e consegnato al legittimo proprietario. È quanto emerge dai dati ufficiali della Polizia Stradale elaborati da Viasat, uno tra i provider di antifurti satellitari più diffusi nel nostro Paese
GUARDA IL VIDEO: Auto, fondi fino al 2030 per elettriche e ibride
Rispetto al 2020, c’è stato un leggero aumento (+0,63%) ma i dati confermano che in alcune Regioni, il rischio di subire un furto è molto più alto che altrove. In Campania - in testa alla classifica - sono spariti 20.499 veicoli, più del doppio di quelli rubati in Lombardia (8.024)
Drive Club, tutte le puntate della rubrica su auto, motori e mobilità di Sky TG24
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Viasat afferma che i veicoli più rubati non sono quelli più costosi, che scompaiono spesso “su commissione” e finiscono all’estero, dal Medio Oriente alla Serbia, alla Bulgaria, alla Romania fino alla Russia, perlomeno prima della guerra
La ricerca di Viasat sui furti d'auto
Gli occhi dei ladri, descritti come professionisti ai quali bastano pochi secondi per scappare con la refurtiva, sono puntati puntati soprattutto su modelli di piccola e media cilindrata, che vengono spesso usati per commettere altri reati (furti e/o rapine) o per rivenderne le parti di ricambio. Da anni le auto più rubate sono Panda, Cinquecento, Punto e Y
Bonus revisione auto: per il 2021 c’è tempo fino ad aprile, da maggio domande per il 2022
Secondo quanto riferisce Il Corriere della Sera, nel 2021 sono stati rubati 8.816 esemplari di Fiat Panda
I dati del Corriere