
Guerra in Ucraina: l’impatto del conflitto sull’industria dell’Unione europea
L’operazione militare russa ha ricadute su diversi comparti industriali: i sei più colpiti sono agroalimentare, mobilità, energivori, edilizia, elettronica e turismo. Kerstin Jorna, direttrice generale della direzione Industria della Commissione europea, parla di quattro tipi di shock: dalla perdita di arrivi di merce, alla perdita di mercato, fino all’aumento dei prezzi e alla logistica

Gli effetti della guerra russa in Ucraina hanno un impatto su diversi settori dell'industria europea. A fare il punto è stata Kerstin Jorna, direttrice generale della direzione Industria della Commissione europea, in un'audizione alla commissione Industria al Parlamento europeo
GUARDA IL VIDEO: Un grado in meno negli uffici pubblici per risparmiare gas
Gli effetti della guerra non riguardano solo grano o fertilizzanti, ma anche altri aspetti che potrebbero non essere evidenti per i poco esperti dei vari settori. A Mariupol, ad esempio, operava uno stabilimento che riforniva gli Stati Ue, in importanti quantità, di gas nobili che vengono utilizzati per la produzione di attrezzature mediche
Guerra Russia-Ucraina, tutti gli aggiornamenti
Altro esempio: da Ucraina, Russia e Bielorussia arrivavano i due terzi di ossido di litio, che ha molteplici usi nell'industria dell'Unione, dalla ceramica alla fusione nucleare. E ancora: la perdita di diritti delle imprese dei Paesi ritenuti ostili da Mosca costa un miliardo di euro a causa delle contraffazioni che non saranno più punite
Guerra Russia-Ucraina, due mesi di conflitto: le immagini simbolo. FOTO
Nel corso dell’audizione, Kerstin Jorna ha indicato quattro tipi di shock: "Il primo è la perdita di arrivi di merce da Ucraina, Bielorussia e Russia". Il secondo è la perdita di mercato. Un esempio è l'industria tessile: “La Russia è il quinto importatore di tessili dall'Unione europea. Cosa che non succede più perché la maggior parte dei negozi al dettaglio europei ha chiuso"
Guerra in Ucraina: i reportage e le dirette di Sky TG24. VIDEO
Il terzo tipo di shock è quello più noto a tutti: aumento prezzi energia, forte impatto sui fertilizzanti e sull'agricoltura. Il quarto riguarda invece la logistica: "Non ci sono più autisti che possano svolgere trasporti tra l'Ucraina e l'Ue. Così come non arrivano più beni per via aerea"

Le fonti dello shock, ha spiegato Jorna, sono due: la distruzione causata dalla guerra e le sanzioni con le rispettive contro-sanzioni

Sono sei i comparti industriali più colpiti. Il primo è quello agroalimentare: “L'importazione di frumento e olio di girasole non avviene più, così come per i fertilizzanti"

Il secondo comparto è quello della mobilità, con un "grosso impatto sulla produzione di veicoli, con la mancanza di alluminio e anche di software di omologazione che rendono difficile il completamento della produzione di auto", ha sottolineato Jorna
.jpg?im=Resize,width=335)
Il terzo comparto riguarda i cosiddetti energivori, l'industria ad alto consumo energetico. Dallo stop dell'importazione di alcuni tipi di acciaio specifici dalla Russia, al blocco dell'esportazione di prodotti chimici. Quello russo era uno dei più grossi mercati per l'Ue

Il quarto comparto colpito è quello dell'edilizia e delle costruzioni. Mancano soprattutto alcuni tipi di legno che arrivavano dalla Russia. Quinto settore, quello dell'elettronica: pesa, in particolare, l'assenza di gas nobili. "La materia prima c'è nell'Ue, ma il processo di raffinazione è molto complesso", ha detto la rappresentante della Commissione. Infine, il turismo: l'Europa era meta preferita dai russi