Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Tari 2022, dalla scadenza al calcolo dell'importo: tutto ciò che bisogna sapere

Economia fotogallery
06 mar 2022 - 07:00 11 foto
©Ansa

La tassa sui rifiuti varia da Comune a Comune, ma la normativa di riferimento è nazionale e ci sono regole valide per tutti. L'Arera ha inoltre previsto alcune novità alle quali amministrazioni locali e gestori dovranno adeguarsi

1/11 ©Ansa

Comune che vai, Tari che paghi. Introdotta a partire dal 2014 come pagamento per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, la tassa sui rifiuti sostituisce le precedenti imposte dovute agli enti locali e proprio dai regolamenti di questi ultimi è disciplinata. Come ricorda Altroconsumo, ci sono però delle regole che valgono per tutti e l’Arera ha stabilito alcune novità. Ecco cosa bisogna sapere

GUARDA IL VIDEO: Roma, Gualtieri: 6 mesi per cambiare le cose sui rifiuti
2/11 ©IPA/Fotogramma

La Tari deve essere corrisposta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Come specifica la Legge di Stabilità 2014, il pagamento non è dovuto per “le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all’articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva”  

Tari, cambia la tassa rifiuti: tutte le novità del 2022
3/11 ©Ansa

La stessa legge specifica che “in caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria”. In linea generale, ricorda Altroconsumo, la Tari deve essere pagata dal proprietario dell’immobile o dal titolare di un diritto reale di godimento ma se è stato stipulato un contratto di affitto che dura almeno sei mesi, l’imposta è a carico del locatario

Bonus Tari, tutto quello che c'è da sapere sullo sconto in bolletta
4/11 ©Ansa

La normativa di riferimento specifica anche che “per l’applicazione della TARI si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini dei precedenti prelievi sui rifiuti” e che “il comune, per le unità immobiliari iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, può considerare come superficie assoggettabile alla TARI quella pari all’80 per cento della superficie catastale” determinata secondo specifici criteri

Rifiuti a Roma, Ama offre bonus ai netturbini per aumentare tasso di presenze
5/11 ©Ansa

Come si traduce questo nella realtà? I Comuni più virtuosi, spiega Altroconsumo, commisurano grazie a specifici sistemi il pagamento dell’imposta alla reale quantità di rifiuto indifferenziato che viene prodotto. Gli altri la calcolano considerando la superficie dell’immobile e altre variabili, oltre ad eventuali agevolazioni

Tassa sui rifiuti, aumento dell’1,5% nel 2021. In Campania l’importo più alto
6/11 ©IPA/Fotogramma

Per esempio, possono essere previste riduzioni per le abitazioni con un unico occupante, per quelle usate solo per un periodo di tempo limitato e per case “inadatte all’alloggio”. La legge di stabilità 2020 ha inoltre introdotto un bonus per i beneficiari del reddito o della pensione di cittadinanza, così come per nuclei familiari numerosi o con Isee basso. Altroconsumo ricorda infine che il Comune può prevedere ulteriori riduzioni qualora non sia possibile procedere alla gestione dei rifiuti, sia per problemi logistici che dovuti a una calamità naturale  

La guida di Altroconsumo
7/11 ©IPA/Fotogramma

La buona notizia è che non bisogna calcolare da sé l’importo, poiché sarà il Comune a farlo. Quando sarà ora di pagare l’imposta, si riceverà quindi per posta il bollettino, il MAV e il modello F24, solitamente già pre-compilato. Questi non sono gli unici metodi di pagamento utilizzati. Come si legge nel sito del Comune di Milano, chi vive in quest’area deve aspettare di ricevere l'avviso di pagamento o di visualizzarlo nel Fascicolo digitale del Cittadino e può poi pagare direttamente sul sito o con l’home banking  

Le agevolazioni fissate nel Comune di Torino
8/11 ©IPA/Fotogramma

Anche le modalità di versamento divergono da Comune a Comune. In linea generale, si può comunque scegliere di versarla in unica soluzione o di rateizzare l’importo. Di solito, se si sceglie quest’ultima opzione, il primo acconto va versato entro aprile

9/11 ©Ansa

Proprio a proposito di rateizzazione sono previste alcune novità. Arera ha infatti stabilito una rateizzazione ulteriore per pagamenti per rate di importo minimo pari a 100 euro nel caso in cui gli utenti dichiarino di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico

10/11 ©IPA/Fotogramma

Questa agevolazione è concessa anche alle persone che si trovano in condizioni economiche disagiate, individuati secondo i criteri definiti dall’ETC (Enti Territorialmente Competenti) e qualora l’importo addebitato superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due anni

11/11 ©Ansa

Novità sono previste anche per eventuali rimborsi e per i gestori della raccolta e del trasporto. In base a quanto ha stabilito Arera, devono avere un numero verde gratuito dedicato raggiungibile H24, sia da rete fissa che da rete mobile, per le segnalazioni inerenti a situazioni di pericolo. Il documento impone a Comuni e gestori di regolare la materia entro il 31 marzo di quest'anno e di applicare le nuove norme dall'1 gennaio 2023

TAG:

  • fotogallery
  • comune
  • rifiuti

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Maturità, oggi prima prova. Tra le tracce Borsellino e Pasolini. LIVE

    live Cronaca

    Èil giorno della prova scritta di italiano: oltre 524mila studenti affrontano il tema, prima...

    18 giu - 11:02

    Maturità 2025: chi è Telmo Pievani, filosofo del testo argomentativo

    Cronaca

    Evoluzionista di fama internazionale e saggista prolifico, si è formato all'Università degli...

    18 giu - 11:00

    Attacchi incrociati tra Israele e Iran. Trump valuta l'attacco. LIVE

    live Mondo

    Secondo il Nyt, Teheran si prepara a possibili raid alle basi Usa e valuta di piazzare mine nello...

    18 giu - 11:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi