
Lavoro, competenze digitali richieste per 3 assunzioni su 5: quali sono
Una nuova indagine riporta che molte aziende cercano figure capaci di utilizzare le tecnologie Internet, di gestire e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, così come di utilizzare linguaggi matematici e informatici. Non sempre, però, riescono a reperirle con facilità

Il digitale è ormai centrale nell'ambito lavorativo. Le imprese investono di più in questo mondo e cercano figure con competenze in questo settore, ma non sempre riescono a trovarle. È quanto emerge dall'indagine 2021 del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, realizzata in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di commercio Tagliacarne
GUARDA IL VIDEO: Sanità digitale, l'importanza di accelerare trasformazione
Il report evidenzia che quasi il 71% delle imprese ha dichiarato di avere investito in almeno uno dei tre ambiti della trasformazione digitale oggetto di indagine: tecnologie digitali, modello organizzativo aziendale e sviluppo di nuovi modelli di business. La percentuale è in crescita rispetto al quinquennio 2016-2020, quando il valore medio si attestava al 68%
Bonus casalinghe, bando sui corsi di formazione digitali: in cosa consiste e a chi spetta
La crescita della quota di imprese che ha investito nella trasformazione digitale interessa tutti i macrosettori di attività, si legge. Ma cosa è cambiato nel concreto? Alcune realtà hanno rafforzato la dotazione infrastrutturale in termini di connettività, di soluzioni cloud e big data analytics nonché di sicurezza informatica. C'è poi chi ha adottato strumenti di lavoro agile, di digital marketing e di analisi dei comportamenti dei consumatori
Recovery Fund, corsa a ostacoli per rispettare i tempi
Più nel dettaglio, la percentuale di aziende che ha ritenuto prioritario l’investimento in telelavoro è passata dal 31% del periodo 2016- 2020 al 41% del 2021, anche per effetto della pandemia
Smart working e fine dello stato di emergenza: cosa cambia dal 31 marzo
Il report evidenzia che poco meno della metà del totale (47,9%) delle imprese che dichiarano di aver effettuato investimenti nella trasformazione digitale ha contestualmente investito in risorse umane. Quando si è trattato però di assumere nuovo personale, molte hanno cercato figure con abilità specifiche nel settore digitale
Firenze, al colloquio dice di essere incinta: l'imprenditore la assume
Più nel dettaglio, le imprese hanno domandato competenze digitali di base, competenze relative all’utilizzo di linguaggi matematici/informatici e capacità di gestione di soluzioni innovative rispettivamente al 60,5%, 50,5% e al 36,4% del totale delle figure professionali richieste
Il report
Più il profilo richiedeva un'alta specializzazione e più era alto il grado di educazione, maggiore era la richiesta di competenze, sottolinea l’indagine. Tuttavia, competenze digitali di base sono state domandate anche ad un terzo delle entrate programmate fra le professioni non specializzate e a più delle metà delle entrate relative ai conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili;

Il report non entra nel dettaglio delle competenze richieste, ma evidenzia che le imprese hanno richiesto una combinazione di due o più competenze digitali, in particolare per le posizioni relative alle figure professionali dei dirigenti, delle professioni ad elevata specializzazione e dei tecnici

Reperire personale con le competenze richieste non è però sempre facile. L’indagine evidenzia che nel 2021 è infatti aumentata la percentuale di imprese che ha dichiarato di aver avuto difficoltà a trovare figure professionali adeguate, e che questa problematica riguarda soprattutto aziende medie e grandi

In base a quanto emerge dall'analisi, le figure in assoluto più difficili da reperire quando le imprese ritengono strategico il cosiddetto "e-skill mix" sono gli addetti ai servizi statistici, i responsabili di magazzino e della distribuzione interna, e gli ingegneri elettrotecnici. Elevato anche il dato relativo ai medici (64,6%) e ai professori di scuola primaria (63,6%)