
Con l'arrivo degli aumenti, il governo ha stanziato fondi e pensato a diverse misure per aiutare famiglie e aziende nel primo trimestre dell'anno. I consumatori possono anche orientarsi tra mercato libero e mercato tutelato: ecco tutto quello che c'è da sapere

Con l'anno nuovo arriva il temuto aumento delle bollette di luce e gas. Il governo Draghi ha stanziato 5,5 miliardi di euro per aiutare famiglie e aziende nel primo trimestre di quest’anno. Ma dal primo dell’anno lo scatto degli incrementi è stato del 55% per l’elettricità e del 42% per il gas. Secondo la Cgia, a fronte di un rincaro di luce e gas che per il 2022 ammonta a 89,7 miliardi, il tasso di copertura supera di poco il 6%
GUARDA IL VIDEO: Bollette, Franco: possibili altri interventi contro rincari
L’Italia, come molti altri Paesi, dalla Germania alla Francia, ha messo in campo misure economiche di sostegno per affrontare il problema
Bollette luce e gas, come sapere se è stato applicato il bonus
BONUS BOLLETTE LUCE E GAS - Il governo italiano ha inserito in Manovra ulteriori risorse per rafforzare il bonus bollette luce e gas, che viene applicato sotto forma di sconto sulle bollette dei soggetti aventi diritto, ovvero i nuclei familiari con massimo tre componenti e Isee inferiore a 8.265 euro; famiglie con 4 o più membri e Isee sotto i 20mila euro; chi riceve il Reddito di Cittadinanza o la Pensione di Cittadinanza; i malati gravi che devono utilizzare delle apparecchiature salvavita
Bollette luce e gas in 10 rate per chi è in difficoltà: come funzionerà
Gli importi dell’agevolazione sulle bollette della luce sono pari a 128 euro per nuclei familiari con massimo due componenti; 151 euro per le famiglia con massimo 4 membri; 177 euro per nuclei con quattro o più componenti. Per quanto riguarda le bollette del gas, invece, l’importo differisce a seconda delle modalità di utilizzo e della zona climatica dove si ha la residenza

Non bisogna presentare alcuna domanda perché l’agevolazione è automatica per chi ha presentato la Dsu (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e l’Isee per altri servizi. E lo sconto per le bollette di luce e gas viene applicato automaticamente da Arera

Inoltre Arera ha predisposto anche un piano di rateizzazione dei pagamenti in 10 mesi, con la metà dell’importo da pagare nella prima rata, e l’altra metà suddivisa in rate di almeno 50 euro pari al numero di bollette normalmente emesse in 10 mesi. Il piano è rivolto ai clienti domestici che si trovino in condizioni di morosità per le bollette di luce e gas emesse tra gennaio e aprile 2022

In questo scenario il mercato libero registra una crescita più moderata delle proposte commerciali da parte dei fornitori. Come scrive anche il Corriere della Sera, in questo quadro Selectra.net, il servizio gratuito che confronta le offerte di luce, gas e internet, ha stilato un vademecum rispondendo ai dubbi più comuni ed elencando 6 cose da sapere per difendersi dai rincari

Prima di tutto: il cambio fornitore per il mercato libero è gratuito. Non ci sono dunque penali da pagare nel passaggio, mentre nel caso si volesse tornare indietro dal libero al tutelato verrà addebitato un bollo di 16 euro

Nel passaggio non ci sono interruzioni delle forniture. Inoltre non occorre sostituire il contatore. Il cambio fornitore viene gestito in via telematica

Tra mercato libero e mercato tutelato cambia il prezzo di luce e gas. Nel mercato di Maggior Tutela infatti il prezzo viene stabilito dall’autorità e cambia ogni tre mesi, mentre nel mercato libero il fornitore può stabilire il suo prezzo. Inoltre, le offerte sul libero mercato possono prevedere un prezzo fisso per uno o due anni, mentre nel mercato di Maggior Tutela non è possibile bloccare il prezzo della luce o del gas

Per cambiare gestore basta sottoscrivere il nuovo contratto di energia elettrica o gas telefonicamente o online, oltre che in un punto vendita. Sarà il nuovo gestore a comunicare al distributore locale e al vecchio fornitore il passaggio

Infine, per scegliere l’offerta migliore per risparmiare, secondo Selectra, meglio valutare un’offerta sul mercato libero a prezzo bloccato per i prossimi 12 mesi, controllando nell’arco dell’anno che risulti sempre conveniente rispetto al mercato