![](https://static.sky.it/editorialimages/e695ffd37cf9ac152a3e5bdb251bc488c1738225/skytg24/it/economia/2022/01/26/covid-lavoro-inail/collage_inail.jpg?im=Resize,width=375)
Il numero emerge dal 23esimo report della Consulenza statistico attuariale Inail. Sui casi mortali, nel 2021 il calo è stato del 57,2%. Oltre un quarto delle morti (25,8%) è avvenuto tra il personale sanitario e socio-assistenziale. Invece i contagi sul lavoro da coronavirus, dall'avvio dell'emergenza sanitaria alla data dello scorso 31 dicembre, sono stati 191.046
![ffp2](https://static.sky.it/editorialimages/a566f989eeb8e3726dcc399fb386cd7fe77c2f6d/skytg24/it/cronaca/2021/12/26/covid-mascherine-ffp2-scuola/ffp2%20ipa.jpg?im=Resize,width=335)
I decessi sul lavoro da Covid-19 segnalati all'Inail dall'inizio della pandemia sono 811. È un numero pari a un quarto degli infortuni sul lavoro con esito mortale denunciati dal gennaio 2020, con un'incidenza dello 0,6% rispetto al complesso dei morti nazionali da coronavirus comunicati dall'Iss alla stessa data. Mentre i contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail, sempre dall’inizio della pandemia, alla data dello scorso 31 dicembre, sono 191.046
GUARDA IL VIDEO: Iss: no-vax rischiano intensiva e morte 26 volte di più![inail](https://static.sky.it/editorialimages/343656f359fce53776d162588c1dee1633c0b805/skytg24/it/cronaca/2020/05/15/coronavirus-inail-responsabilita-datore-lavoro/inail_fotogramma.jpg?im=Resize,width=335)
I dati emergono dal 23esimo report della Consulenza statistico attuariale Inail, pubblicato oggi insieme alle schede regionali aggiornate, per la prima volta riporta anche il dato delle infezioni di origine professionale riconosciute e indennizzate dall’Istituto dall’inizio della pandemia alla data del 31 dicembre 2021
I DATI INAIL![dottore](https://static.sky.it/editorialimages/8ebfa254cee86fdf1cab2062167d94ed5460178d/skytg24/it/cronaca/2021/12/30/terapie-intensive-covid-ricoveri/covid%20ospedale%20medici%20ansa%203.jpg?im=Resize,width=335)
Guardando ai casi mortali, nel 2021 il calo è stato del 57,2%. Oltre un quarto delle morti (25,8%) è avvenuto tra il personale sanitario e socio-assistenziale. La netta maggioranza dei decessi riguarda gli uomini (82,5%) tra 50-64 anni (71,0%), over 64 anni (18,6%) e 35-49 anni (9,8%). Tra gli under 35 si registra solo lo 0,6% dei morti
I morti sul lavoro in Italia nel 2021: mappa e dati![operaia](https://static.sky.it/editorialimages/834e3b71522a53cbc420117650596d396098f841/skytg24/it/economia/2021/10/29/legge-di-bilancio-pensioni-lavori-gravosi/operai_ansa2_pixel.jpeg?im=Resize,width=335)
I lavoratori stranieri sono il 9,6% del totale, con le comunità peruviana (15,4% dei decessi occorsi agli stranieri), albanese (11,5%) e rumena (7,7%) ai primi tre posti
![covid](https://static.sky.it/editorialimages/c83358c74bbefc02998f964f6392024f7a195fe7/skytg24/it/cronaca/2021/12/30/terapie-intensive-covid-ricoveri/covid%20ospedale%20medici%20ansa%205.jpg?im=Resize,width=335)
A livello territoriale, più di un terzo dei casi mortali è concentrato nel Nord-Ovest (36,1%), seguito da Sud (26,1%), Centro (18,1%), Nord-Est (12,9%) e Isole (6,8%)
![ospedale](https://static.sky.it/editorialimages/c9902e764009eacf84e6911e96cb63a015aacdb1/skytg24/it/cronaca/2021/12/30/terapie-intensive-covid-ricoveri/covid%20ospedale%20medici%20ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Le province che contano più decessi da inizio pandemia sono quelle di Napoli (8,0%), Roma (7,8%), Milano (6,5%), Bergamo (6,3%), Torino (4,1%), Brescia (3,9%), Cremona e Genova (2,3% ciascuna), Bari, Caserta e Palermo (2,1% ciascuna), Parma e Salerno (2,0% ciascuna)
![ufficio](https://static.sky.it/editorialimages/42a745a11118c5626a01634a529525eb30745d86/skytg24/it/economia/2022/01/03/pnrr-altre-120-posizioni-aperte-informazioni/ufficio%20ipa.jpg?im=Resize,width=335)
Guardando invece ai contagi sul lavoro per il coronavirus segnalati all'Inail dall'inizio della pandemia al 31 dicembre scorso, emerge che il dato di 191.046 è pari a un sesto del totale delle denunce di infortunio pervenute da gennaio 2020 e al 3,1% del complesso dei contagiati nazionali comunicati dall'Istituto superiore di sanità (Iss) alla stessa data
![](https://static.sky.it/editorialimages/99a4b859eb2ecf6e88f035f2e3818671d9d3bdd1/skytg24/it/salute-e-benessere/2021/06/08/vaccini-covid-lavoro-garante-privacy/medico_ipa.jpg?im=Resize,width=335)
I dati Inail fotografano anche il panorama delle assenze. L’assenza media dal posto di lavoro di un infortunato da Covid-19 è di un mese