
Bollo auto 2022, scadenze e sanzioni: entro quando pagarlo e chi è esentato
A differenza del 2020 e del 2021, in cui ci sono state diverse proroghe e sospensioni per la tassa, quest’anno non sono previste agevolazioni. Sono esentati dal pagamento i possessori di auto adibite al trasporto dei disabili. Così come i proprietari di macchine d’epoca ultratrentennali e chi possiede un’auto elettrica

Nel corso del 2020 e del 2021 ci sono state diverse proroghe e sospensioni per il bollo auto, per via dei vari lockdown scattati a causa della pandemia da Covid-19. Quest’anno invece non sono previste agevolazioni. Ecco tutto quello che occorre sapere sui meccanismi in vigore nel 2022
GUARDA IL VIDEO: Immatricolazioni auto 2021, ancora un anno difficile
IN COSA CONSISTE LA TASSA - Il bollo è una tassa regionale e l’importo corrisposto finisce nelle casse della regione in cui è registrato il veicolo. L’ammontare della tassa è invece determinato dalla normativa comunitaria sulle emissioni inquinanti presente sulla carta di circolazione
TUTTE LE NEWS SUL BOLLO
COME SI PAGA - Il sistema elaborato dall'ACI sul suo sito per calcolare l'importo del bollo auto fornisce l'importo esatto del pagamento da effettuare. Si paga presso i centri Aci (Automobile Club d’Italia) o direttamente sul portale online di Aci, ma anche alle Poste, alle ricevitorie Lottomatica, agli sportelli Atm o nelle tabaccherie convenzionate con banca ITB
Auto elettriche: crescono in Italia, ma nel 2022 nessun incentivo
SCADENZE - Se la scadenza del bollo auto risale al 31 dicembre 2021, il tempo a disposizione per pagare il bollo va dall’ 1 al 31 gennaio 2022. Se la scadenza è invece fissata per fine gennaio, il bollo va saldato entro il termine di febbraio, e così via per i mesi successivi

SANZIONI - Per le sanzioni la legge numero 157 del 25 aprile 2019 ha esteso i termini del ravvedimento operoso oltre i 12 mesi

Il proprietario è tenuto a versare una somma aggiuntiva a titolo di contravvenzione pari a 4,29% se il saldo avviene entro 12 mesi o del 5% se il tributo viene versato oltre i 2 anni dalla scadenza

Chi non paga per 3 anni consecutivi rischia invece la cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) con conseguente ritiro della carta di circolazione e della targa della vettura
In caso di inadempienza interviene l'Agenzia delle Entrate

ESENZIONI - Sono esentati dal pagamento del bollo auto i possessori di auto adibite al trasporto dei disabili

Esentati anche i proprietari di macchine d’epoca ultratrentennali e chi possiede un’auto elettrica