
Lavoro, Istat: il tasso di disoccupazione cala al 9,2%. Salgono gli occupati. I DATI
Le rilevazioni relative al mese di novembre 2021 indicano che gli occupati crescono di 64mila unità rispetto a ottobre e di 494mila unità su base annua. Il tasso di inattività è al 35%. Gli occupati sopra quota 23 milioni per la prima volta da inizio pandemia. Aumentano i contratti a tempo determinato. Il tasso di disoccupazione dei giovani tra 15-24 anni cala del 2,7% e si fissa al 28%

L’Istat ha diffuso i dati sul mondo del lavoro. Secondo il report relativo a novembre 2021 gli occupati sono cresciuti di 64mila unità su ottobre e di 494mila unità su novembre 2020. L’istituto sottolinea che l'occupazione è cresciuta di 700mila unità su gennaio 2021 mentre è ancora inferiore al periodo pre pandemia (febbraio 2020) di 115mila unità. Ecco tutti i dati
GUARDA IL VIDEO: Istat: cala tasso disoccupazione, salgono gli occupati
La crescita dell'occupazione sul mese (+0,3%) ha riguardato uomini e donne, dipendenti a termine e autonomi, persone tra i 25-34 anni e ultra 50enni. Il tasso di occupazione sale al 58,9% (+0,2 punti). A novembre "prosegue la crescita dell'occupazione osservata nei 2 mesi precedenti, facendo registrare in 3mesi un aumento di quasi 200mila occupati”, dice l’Istat
Istat: crescono gli occupati nel terzo trimestre, +500mila sull'anno
IL CONFRONTO TRIMESTRALE - Confrontando il trimestre settembre-novembre 2021 con quello precedente (giugno-agosto), si osserva un livello di occupazione più elevato dello 0,3%, con un aumento di 70mila unità. La crescita dell'occupazione registrata nel confronto trimestrale si associa alla sostanziale stabilità del numero di persone in cerca di occupazione e alla diminuzione di quello degli inattivi (-0,8%, pari a -110mila unità)
Prezzi, Istat: l'inflazione mai così alta in Italia dal 2012
"A seguito della ripresa dell'occupazione, osservata tra febbraio e giugno e a partire da settembre 2021, sottolinea l’Istat, il numero di occupati a novembre 2021 è superiore a quello di novembre 2020 del 2,2% (+494mila unità); l'unica variazione ancora negativa si registra per i lavoratori tra i 35 e i 49 anni, ma solo per effetto della componente demografica”
Istat, record denatalità: 15mila nascite in meno nel 2020. E già 12.500 nel 2021
TASSO OCCUPAZIONE - Il tasso di occupazione - in aumento di 1,6 punti percentuali sull'anno - sale infatti per tutte le classi di età e si fissa nel complesso al 58,9%. Rispetto a novembre 2020, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-2,2%, pari a -53mila unità), sia l'ammontare degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-4,6%, pari a -633mila), valore quest'ultimo che era aumentato in misura eccezionale all'inizio dell'emergenza sanitaria

CONFRONTI PRE-PANDEMIA - Rispetto ai livelli pre-pandemia (febbraio 2020), commenta l'Istituto, il numero di occupati è ancora inferiore di 115 mila unità, ma il tasso di occupazione, pari al 58,9%, è superiore di 0,2 punti, quello di disoccupazione è sceso dal 9,7% al 9,2% e il tasso di inattività, al 35%, è ancora superiore di 0,2 punti

TASSO DISOCCUPAZIONE - Il tasso di disoccupazione cala a novembre al 9,2% con una riduzione di 0,2 punti sul mese e di 0,4 punti su novembre 2020. Secondo l'Istat le persone in cerca di lavoro sono 2.338.000, in calo di 43mila unità su ottobre e di 53mila unità su novembre 2020. A novembre si assiste a un calo significativo degli inattivi tra i 15 e i 64 anni con una riduzione di 46mila unità su ottobre e di 633mila unità su novembre 2020. Il tasso di inattività, salito molto durante l'emergenza sanitaria, cala al 35%

GLI OCCUPATI - Gli occupati a novembre 2021 tornano sopra quota 23 milioni, per la prima volta dall'inizio della pandemia. I dati Istat indicano che grazie alle 64mila unità in più su ottobre si è raggiunta quota 23.059.000 occupati. A febbraio 2020 gli occupati risultavano 23.174.000

CONTRATTI A TERMINE - A novembre si è registrato un aumento dell'occupazione di 494mila unità ma la grande maggioranza degli occupati in più è a termine (+448mila sull'anno). Si registra un aumento dei soggetti con contratti a tempo determinato dello 0,6% su ottobre (+19mila unità) e del 17% su novembre 2020 (+448mila unità), periodo però che risentiva della riduzione dell'attività per fare fronte all'emergenza sanitaria. Gli occupati con contratto a termine a novembre sono 3.086.000

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE - Il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni cala a novembre di 0,2 punti su ottobre e di 2,7 punti su novembre 2020 fissandosi al 28%. Il tasso di occupazione in questa fascia di età è al 18% con un calo di 0,3 punti su ottobre e un aumento di 1,4 punti su novembre 2020. Gli occupati in più su novembre 2020 tra i 15 e i 24 anni sono 80mila

Cresce anche il tasso di occupazione tra i 25 e i 34 anni al 63,5% con +0,1 punti sul mese e +3,8 punti sull'anno mentre gli occupati sono 8mila in più sul mese e 212mila in più sull'anno Il tasso di occupazione nella fascia tra i 35 e i 49 anni è al 73,6% con un calo di 0,1 punti sul mese e un aumento di 1,1 punti sull'anno. Nella fascia 50-64 anni si ha un tasso di occupazione a novembre del 61,3% con un aumento di 0,7 punti su ottobre e di 1,5 punti su novembre 2020