
Inps, ad aprile 2022 arriva la Disability Card: come funzionerà la carta per i disabili
La tessera sostituirà i certificati medici cartacei che dimostrano la condizione di disabilità di una persona. Funzionerà tramite Qr Code e permetterà di accedere gratuitamente o a prezzo ridotto a musei pubblici e altre attività. Domande al via da febbraio 2022, quattro milioni gli italiani interessati

Una carta, a disposizione da aprile 2022, per certificare la propria condizione di disabilità, lasciando a casa cartelle cliniche e certificati vari. È la Disability Card messa a punto dal governo per agevolare l’accesso delle persone disabili a diversi servizi. La tessera è stata presentata dal ministro per le Disabilità Erika Stefani, dal direttore Sviluppo dell'Istituto Poligrafico e Zecca di Stato Stefano Imperatori e dal presidente dell'Inps Pasquale Tridico (insieme nella foto)
GUARDA IL VIDEO: Papa, bimbo disabile lo avvicina e lui lo fa sedere a fianco
La tessera (nell’immagine, un facsimile) avrà la foto della persona interessata stampata sopra e funzionerà tramite Qr Code, da cui si potranno estrapolare i dati personali, nel rispetto di privacy e riservatezza
Disabili, Paola Fioroni: "I diritti siano sempre garantiti"
Funzionerà come sostituto di tutti i certificati sanitari richiesti per poter accedere gratuitamente o a costo ridotto a musei pubblici e altre attività culturali e ricreative, grazie a una convenzione con il ministero della Cultura. Permetterà anche di usufruire di sconti, convenzioni e tariffe agevolate con diversi enti e soggetti pubblici e privati
Unicef, un bambino su 10 con disabilità: la giornata mondiale
I potenziali beneficiari potranno farne domanda da febbraio 2022, direttamente sul sito dell’Inps e tramite “procedura semplificata”, per poi ottenerla a partire da aprile del prossimo anno
Il sito ufficiale della Disability Card
Le carte sono destinate a una platea di quattro milioni di italiani, portatori di invalidità dal 67 al 100%. Verranno stampate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato tramite tecniche anticontraffazione. Avranno una durata di dieci anni e dovranno di volta in volta essere rinnovate
Inps, assegno unico figli: cosa è previsto per i genitori separati
La tessera, ha specificato la ministra Stefani, “ha una rilevanza ed una utilizzabilità in tutta Europa per poter aver accesso a beni e servizi quando saranno attivati protocolli tra l'ufficio disabilità e i vari enti e associazioni che vorranno collaborare a questo progetto”

"La persona con disabilità - ha detto Stefani - soffre la burocrazia quasi più di tutti perché un semplice impedimento può diventare un ostacolo al limite dell'insormontabile"

"Con questa tessera - ha aggiunto Stefani - andiamo verso un futuro che è rivolto alla semplificazione e alla digitalizzazione. Il mondo delle disabilità non è più un mondo relegato ad un mero reparto assistenzialistico o peggio pietistico, ma diventa una risorsa, diventa un sistema e fa parte integrante del nostro sistema e della nostra comunità"

Il presidente dell’Insp Pasquale Tridico ha definito la nuova tessera "un oggetto vivo, uno strumento in continua evoluzione destinato ad una platea importante”, che "semplifica la vita dei nostri utenti più fragili"