
Covid, allarme delle Regioni Ue: buco da quasi 23 miliardi per enti locali in Italia. DATI
Secondo i dati del Comitato delle Regioni Ue e le stime del suo ultimo barometro, ci sarebbe un buco da 22,8 miliardi nelle casse degli enti locali italiani a causa della pandemia. Le perdite più consistenti riguardano la Germania, ma anche Cipro e Bulgaria

Un buco da 22,8 miliardi nelle casse degli enti locali italiani lasciato dalla pandemia di Covid-19. A lanciare l'allarme è il Comitato delle Regioni Ue che, nella settimana dedicata agli enti locali europei, ha presentato le stime del suo ultimo barometro
GUARDA IL VIDEO: Regioni Ue: buco da quasi 23 mld per enti locali Italia
L'impronta lasciata nel 2020 dalla pandemia sulle amministrazioni locali del nostro Paese - emerge dai dati - è pesante
Pubblica amministrazione, i lavoratori tornano in presenza dal 15 ottobre
In Italia - secondo quanto anticipa Ansa - le regioni, a causa delle strette tra le maggiori spese da sostenere per far fronte all'emergenza e le mancate entrate dovute alla crisi, hanno registrato una perdita che è in termini assoluta la più alta d'Europa dopo la Germania, dove Laender e città hanno segnato un rosso di quasi 112 miliardi
LE NEWS SUL BAROMETRO
A livello europeo, il cosiddetto 'effetto forbice' per gli enti locali vale 180 miliardi di euro, pari alla somma delle maggiori spese dovute alla pandemia (125 miliardi) e delle mancate entrate (55 miliardi)

Tutto ciò, ha avvertito il presidente del Comitato, Apostolos Tzitzikostas, "potrebbe portare a tagliare i servizi pubblici, a meno che non arrivino urgentemente più risorse da fondi Ue e nazionali per sostenere progetti e programmi locali"

L’allarme riguarderebbe tutta l'Ue. Se le casse delle amministrazioni italiane, che rischiano un buco di 23 miliardi di euro, hanno perso circa il 9% delle entrate, in termini relativi le perdite maggiori si sono registrate a Cipro (25%) (nella foto), Bulgaria e Germania (15%)

Mentre le più basse si sono registrate in Romania, Danimarca, Grecia (foto), Ungheria ed Estonia (non oltre il 2%)