
Dall'1 aprile per l'Assegno di ricollocazione sono cambiate le modalità con cui vengono inviate le comunicazioni agli interessati. Le notifiche, che fino ad ora venivano trasmesse via pec, vengono adesso inviate con un’email ordinaria dell’ANPAL

Sono cambiate le modalità con cui vengono inviate le comunicazioni agli interessati per l’Assegno di ricollocazione per il Reddito di Cittadinanza. Dal 1° aprile 2021 le notifiche, che fino ad ora venivano trasmesse via pec, arrivano attraverso un’email ordinaria dell’ANPAL
Reddito di emergenza, dal 7 aprile 2021 al via le domande: ecco le prime istruzioni Inps
Non cambiano, invece, le modalità di invio di notifiche via sms ai cittadini
Decreto Sostegni, contributi a fondo perduto: ecco chi resta escluso
Le informazioni relative all’Assegno di ricollocazione per i percettori del Reddito di Cittadinanza vengono ora trasmesse ai cittadini, alle sedi operative e ai centri per l’impiego dal seguente indirizzo di posta elettronica ordinaria dell’ANPAL: adrdc@info.anpal.gov.it
Cig Covid, pagamenti più veloci e semplificazione nella gestione delle domande: le novità.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/7a4a3f020ef1c60502ca2fc295c0477ce2c4aa74/img.jpg)
Ad annunciare il cambiamento, il 29 marzo 2021, era stata la stessa Agenzia
L'AVVISO SULLA PAGINA DI ANPAL
Avere ben chiare le modalità con cui l’ANPAL invia le sue comunicazioni è importante perché da queste comunicazioni dipende la fruizione del beneficio

Entro 30 giorni dalla notifica, il cittadino deve scegliere il soggetto presso il quale utilizzare l’assegno e prenotare un appuntamento tramite il portale MyANPAL