
Cig Covid, pagamenti più veloci e semplificazione nella gestione delle domande: le novità
L’Inps, con un comunicato dei giorni scorsi, ha confermato il trend in crescita di autorizzazioni e pagamenti della cassa integrazione e ha annunciato l’avvio di soluzioni innovative per migliorare i servizi all’utenza, la trasparenza, l’efficienza dei controlli e ridurre le fasi per l’autorizzazione

L'Inps sta lavorando a un processo di semplificazione per ridurre i tempi dei pagamenti diretti delle mensilità di cassa integrazione. È quanto emerge da una nota sul monitoraggio della cassa Covid secondo il quale il nuovo sistema parte già ad aprile. I tempi di erogazione di cassa nelle situazioni regolari potrebbero essere di 40 giorni. Sarà inoltre attivata una live chat per i lavoratori che vogliano porre quesiti sulla propria domanda di cassa
Decreto sostegni, dal bonus stagionali alla cig: le scadenze
Con un comunicato del 1° aprile sul sito dell’Inps, è stato confermato l’andamento accelerato delle autorizzazioni e dei pagamenti aggiornati al 31 marzo 2021 ed è stato annunciato l’avvio di nuovi servizi Cig per migliorare ulteriormente tutto il processo
Reddito d'emergenza, dal 7 aprile le domande
L’obiettivo è di perfezionare le prestazioni, ridurre le fasi dell’esame per l’autorizzazione delle richieste e abolire il modello SR41
Inps, i bonus senza Isee: quali sono
Le novità sono state previste per migliorare i servizi all’utenza, la trasparenza e l’efficienza dei controlli a fronte di decine di milioni di istanze pervenute negli ultimi tempi

E l’attivazione di una chat per i lavoratori che hanno dubbi e vogliono porre dei quesiti sulla propria domanda di Cig

L’Inps informa che l’attivazione da aprile della nuova modalità significa che i dati potranno essere inseriti dalle aziende autorizzate nel flusso a partire dai primi giorni del mese successivo a quello in cui il lavoratore risulta essere stato in Cig

In sostanza nei primi giorni di maggio potranno avvenire i primi inserimenti riferiti ai dati di aprile e così via. Una volta che il sistema sarà andato a regime l’esecuzione dei processi della Cig diventerà più celere fino a un massimo di 40 giorni complessivi per le situazioni regolari

Sono infatti state autorizzate il 98,2% del totale delle domande, mentre i pagamenti diretti hanno oltrepassato il 99,4%

A fronte di una mole complessiva di 4.264.828 domande di autorizzazione di Cig da parte delle aziende, l’Inps ne ha autorizzate, al 1° aprile, 3.853.698 e rigettate 342.433

Per quanto riguarda i pagamenti diretti ai lavoratori, si registrano 19.870.501 richieste a fronte di 19.755.850 pagamenti diretti eseguiti, oltre il 99,4% del totale