.jpg?im=Resize,width=375)
Pace fiscale 2021 e condono cartelle esattoriali: ecco cosa c'è da sapere
Il testo del dl Sostegno dovrebbe arrivare in Consiglio dei ministri la prossima settimana. Sul tavolo anche le novità sul saldo e stralcio 2021. Previsto non solo l’annullamento delle cartelle di importo inferiore a 5.000 euro emesse tra il 2000 e il 2015, ma anche il rimborso per chi ha già pagato queste pendenze

Il testo del decreto Sostegno dovrebbe arrivare in Consiglio dei ministri la prossima settimana. Sul tavolo anche le novità sul saldo e stralcio 2021. La nuova Pace fiscale, infatti, prevederebbe non solo l’annullamento delle cartelle di importo inferiore a 5.000 euro emesse tra il 2000 e il 2015, ma anche il rimborso per chi ha già pagato queste pendenze con lo Stato
Decreto Sostegno: cosa prevede la bozza
La viceministra dell'Economia e delle Finanze, Laura Castelli, ha intanto fatto sapere che il decreto Sostegno interverrà "sulle cartelle esattoriali, favorendo la 'pulizia' del magazzino da tutte quelle posizioni che sono difficilmente recuperabili e che generano solo costi per l'Agenzia delle entrate"
Decreto sostegno in ritardo, ultimi aiuti e bonus arrivati a gennaio
Secondo i dati forniti dall’Agenzia delle entrate, e riportati da Trend Online, le cartelle emesse tra il 2000 e il 2015 rappresentano il 70% del totale dei crediti di cui si attende la riscossione, per un importo di 677 miliardi di euro
Pace fiscale 2021: ecco le scadenze a partire dall’1 marzo
Di questi, 344 miliardi riguardano i crediti relativi al periodo compreso tra il 2000 e il 2010 e 333 miliardi gli anni dal 2011 al 2015
Covid, Cgia: nel 2020 a ciascun italiano meno di 2mila euro di aiuti, sotto media Ue
Il governo Draghi ha messo tra le sue priorità proprio la Pace fiscale 2021, prevedendo lo stralcio automatico delle cartelle per tutti. L’unico requisito sono data e importo
Bonus Partita Iva, controlli dell’Agenzia delle Entrate: ecco chi rischia la restituzione
Oltre al saldo e stralcio la legge dovrebbe prevedere anche un rimborso per quanti hanno già pagato le cartelle in questione

A effettuare il rimborso dovrebbe essere l’Agenzia delle entrate, ma a quanto si apprende dalle ultime bozze del dl Sostegno solo alcuni potranno usufruirne: il rimborso è infatti previsto, almeno per ora, solo per quelli che effettueranno il pagamento delle cartelle dopo l’entrata in vigore del dl

Inoltre, secondo quanto emerso fino ad ora, l’Agenzia dovrebbe poter restituire l’importo dovuto solo qualora il contribuente non abbia altre pendenze
.jpg?im=Resize,width=335)
La Pace fiscale 2021, oltre al saldo e stralcio delle cartelle, conterrebbe anche altri provvedimenti a favore dei contribuenti, come una ulteriore proroga della Rottamazione ter che non prevede sconti o cancellazione dei debiti, ma solo la possibilità di saldare gli importi dovuti, in un’unica soluzione o in rate. Il tutto senza pagare eventuali more o sanzioni. La nuova data di scadenza, però, non è ancora stata stabilita
.jpg?im=Resize,width=335)
Inoltre, per le cartelle esattoriali che, per data o per importo, non potranno rientrare nel provvedimento di saldo e stralcio e non sono inserite nella Rottamazione ter, la Pace fiscale 2021 dovrebbe introdurre una Rottamazione quater