
Bonus Mobili: spetta anche ai contribuenti che accedono al Sismabonus e al Superbonus
Secondo quanto chiarisce il governo in risposta a una delle Faq presenti sul sito della presidenza del Consiglio, il bonus mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono del sismabonus e per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. L’incentivo è una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione

Il bonus mobili spetta anche ai contribuenti che accedono al sismabonus e al superbonus per le spese sostenute dal primo luglio 2020 al 30 giungo 2022
Dai frigoriferi alle lavatrici, quali elettrodomestici rientrano nel bonus mobili
È quanto chiarisce il governo in risposta a una delle Faq presenti sul sito della presidenza del Consiglio
Bonus casa, validi lo sconto in fattura e la cessione del credito per le agevolazioni.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/301ceefc3855703b8f0ac5e983e5b0bfe7bb04ef/img.jpg)
Il bonus mobili, confermato dalla manovra anche per il 2021, è una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione
Bonus affitto da 1.200 euro, cos’è e come richiederlo: tutto quello che c'è da sapere
La detrazione spetta per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 per l’acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A+, (A o superiore per i forni e lavasciuga), per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica

“Considerato che per gli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico l’articolo 16-bis del Tuir costituisce la disciplina generale di riferimento e che per accedere al bonus mobili, è necessario che siano effettuati sugli immobili agevolati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio previsti alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Testo unico dell’edilizia, il bonus mobili, spetta anche ai contribuenti che fruiscono del sismabonus”, si legge

Si può dunque ottenere il bonus per acquistare arredi e grandi elettrodomestici di elevata classe energetica anche nel caso in cui i titolari delle detrazioni Irpef spettanti nelle due fattispecie (sismabonus ed ecobonus al 110%) optino in alternativa per la cessione del credito d’imposta corrispondente o per lo sconto immediato in fattura