
Bonus 480 euro col reddito di cittadinanza, come fare per avere anche la carta acquisti
Anche chi percepisce il Rdc può accedere alla social card nella quale vengono accreditati 80 euro ogni due mesi. Ma bisogna possedere alcuni requisiti per usufruire di entrambe le misure

Richiedere la carta acquisti Inps da 480 euro all’anno, o meglio da 80 euro ogni due mesi, è possibile anche per chi percepisce il reddito di cittadinanza, a patto però che si posseggano alcuni requisiti
Reddito cittadinanza, quali bonus si possono chiedere con il sussidio
Il reddito di cittadinanza infatti non sempre si rivela sufficiente per le spese quotidiane delle famiglie. Per questo motivo ci sono una serie di bonus compatibili, fra i quali c’è appunto la carta acquisti Inps, conosciuta anche come social card

Per ottenere la carta acquisti Inps è necessario innanzitutto avere in famiglia una persona di almeno 65 anni oppure un figlio con meno di 3 anni
Bonus baby sitter, scadenza prorogata al 28 febbraio
Nel caso dei bambini il titolare della social card è chi ha la patria potestà del bambino o della bambina
Bonus affitto 2021, come funziona e a chi spetta
Per capire se la misura è compatibile col Rdc, bisogna capire se si rientra nell’altro requisito: non godere di trattamenti o, nell'anno di competenza del beneficio, godere di trattamenti di importo inferiore a 7.001,37 euro per l'anno 2021 se di età compresa tra 65 anni e 69 anni o a 9.335,16 euro per l'anno 2021 dai 70 anni in su
Reddito di cittadinanza, tutte le news.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/e5a723cc848dbfc8db9f356b40bcbaae047b652a/img.jpg)
Occorre inoltre non essere, da soli o insieme al coniuge, intestatari di più di una utenza elettrica domestica, di più di una utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas

Per avere la social card, è ancora necessario non essere, da soli o insieme al coniuge, proprietari di più di due autoveicoli, di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%

Bisogna infine non essere fruitori di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni perché ricoverati in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena

La domanda deve essere presentata presso un ufficio postale utilizzando i moduli disponibili sul sito di Poste Italiane

L’ufficio postale trasmetterà in via telematica all’INPS la domanda per le necessarie verifiche e, in caso di esito positivo, inviterà il titolare a recarsi presso un ufficio postale per ritirare la carta su cui sarà già stato accreditato l'importo del bimestre di presentazione della domanda