
In caso di prima immatricolazione il pagamento deve avvenire entro lo stesso mese, mentre quelli successivi entro e non oltre l’ultimo giorno del mese successivo. La cifra dell’imposta dipende da diversi fattori quali la potenza del motore, la classe ambientale del mezzo e la regione di residenza del proprietario. Alcune categorie sono escluse. A livello nazionale non è prevista alcuna moratoria, ma alcune regioni sono intervenute per alleggerire i costi

Non è prevista nessuna proroga per il bollo dell’automobile. A differenza di quanto successo con la sospensione dello scorso marzo, da gennaio 2021 si deve tornare a pagare la tassa di circolazione. Ci sono però alcune regioni che sono intervenute per alleggerire i costi. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Auto, incentivi 2021: maxi sconto su elettriche per Isee inferiori a 30mila euro
In caso di prima immatricolazione il bollo dell’automobile va pagato entro lo stesso mese. Il bollo si paga poi con cadenza annuale, entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza
Auto, nel 2021 aumenta costo della revisione: ma c'è un bonus per far slittare il rincaro
A livello regionale sono state elaborate alcune modifiche sulle tempistiche. ad esempio, in Emilia-Romagna chi deve ancora saldare il bollo del 2020 potrà farlo fino al 31 marzo 2021, mentre in Lombardia il pagamento è stato posticipato entro e non oltre il 31 gennaio. In Veneto, invece, gli automobilisti che dovrebbero versare il bollo 2021 tra il 1° gennaio e il 31 maggio, avranno tempo fino al 30 giugno
Auto, patenti e fogli rosa scaduti validi fino a 30 aprile. Ecco tutte le altre proroghe
Il costo dell’imposta dipende da diversi fattori quali la potenza del motore (in kW), la classe ambientale del mezzo e la regione di residenza del proprietario.
Drive Club, tutte le puntate della rubrica su auto, motori e mobilità di Sky TG24
Se non si provvede in tempo si dovrà pagare la mora: lo 0,1% in più del costo del bollo per ogni giorno di ritardo, se si salda entro 14 giorni, che diventa 1,5% se si salda entro 30 giorni. Da un mese a tre mesi la percentuale sale ancora fino all’1,67%, mentre da tre mesi a un anno aumenta del 3,75%. Oltre l’anno bisogna invece pagare il 30% dell’importo totale, più un altro 1% di interesse per ogni semestre aggiuntivo

Per alcune categorie tuttavia è prevista l’esenzione del pagamento del bollo sia a livello nazionale che regionale. Non devono pagare l’imposta i proprietari di vetture elettriche, nei primi cinque anni dalla prima immatricolazione, e di quelle ibride (con specifiche che variano da regione a regione)

Esonerati anche i veicoli d’epoca (con più di 30 anni) e i mezzi in carico ad associazioni senza scopo di lucro, come le ambulanze