
Pensione anticipata nel 2021: tutte le opzioni per uscire dal mercato del lavoro
Sono diverse le soluzioni per usufruire del trattamento che consente a chi ha maturato un determinato requisito contributivo di conseguire l’assegno pensionistico prima di aver compiuto l’età prevista per la pensione di vecchiaia. Dalle differenze tra uomini e donne, fino al trattamento per i lavoratori precoci: ecco tutto quello che c'è da sapere

Andare in pensione anticipata nel 2021? Sono molte le opzioni che si aggiungono alle misure di flessibilità (ad esempio Quota 100 o l’Ape Sociale). Va inoltre aggiunto che con il 1° gennaio 2021 non ci sarà alcuna variazione per i requisiti per il pensionamento. Come comunicato dall’INPS con la circolare 19/2020 del 7 febbraio scorso, per il prossimo anno i requisiti di accesso al pensionamento, adeguati agli incrementi della speranza di vita, non sono ulteriormente incrementati. Ecco tutto quello che c’è da sapere
LA CIRCOLARE DELL'INPS
Sulle pensioni, il decreto 4/2019 ha bloccato l'adeguamento con le aspettative di vita fino al 2026. Fino a quella data, quindi, i requisiti per l’accesso alla pensione anticipata restano invariati, compresi quelli per la pensione anticipata di tipo contributivo
TUTTE LE NOTIZIE DI SKY TG24 SULLE PENSIONI
La pensione anticipata "è il trattamento di pensione che consente ai lavoratori che hanno maturato un determinato requisito contributivo di conseguire l’assegno pensionistico prima di aver compiuto l’età prevista per la pensione di vecchiaia", si legge sul sito dell'Inps
Pensioni: Inps, assegno dicembre pagato in anticipo
Il requisito contributivo cambia tra uomini e donne. Con la pensione anticipata il collocamento in quiescenza scatta al raggiungimento dei 42 anni e 10 mesi di contribuzione, se uomini. Ma questo requisito per le donne si riduce di un anno, in quanto sono sufficienti 41 anni e 10 mesi di contributi
Pensioni, tutte le novità contenute nella bozza della Legge di Bilancio 2021
Non è previsto alcun limite anagrafico: si può accedere alla pensione anticipata, quindi, a qualsiasi età. Va detto però che con il decreto 4/2019 è stata introdotta una finestra mobile che prima non era prevista. Anche per il 2021, come ricorda l'Inps sul suo sito, dalla data in cui vengono maturati i requisiti per il pensionamento a quella in cui decorre la pensione trascorreranno 3 mesi
Riforma delle pensioni, la proposta dell'Inps in 4 punti
Il lavoratore però deve far parte anche di una categoria meritevole di maggior tutela, quali, ad esempio, caregiver, invalidi e lavoratori usuranti

La domanda di pensione anticipata può essere presentata online all'INPS attraverso il servizio dedicato. In alternativa, si può fare domanda - come scrive l'Istituto stesso - tramite: Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile; enti di patronato e intermediari dell'Istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi