.jpg.transform/hero-mobile/936c802f4a221d908b03285df15345766e30f28b/img.jpg)
Bonus cashback, dallo Spid all'App Io alla carta d'identità elettronica: ecco cosa servirà
A partire dall'8 e fino al 31 dicembre, è previsto un rimborso del 10 per cento per gli acquisti effettuati nel periodo pre-natalizio e fino alla fine dell'anno. Ecco come fare per poterne usufruire. LA FOTOGALLERY
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/5c15a6a5f7409bd5489af23aaa8291419bb7971d/img.jpg)
Dall'8 e fino al 31 dicembre scatta il cashback di Natale: un rimborso del 10% con soglia massima di 150 euro in un mese. Il rimborso viene risarcito se chi ha fatto richiesta ha effettuato almeno dieci pagamenti con carta di credito o bancomat
Cashback in Gazzetta Ufficiale, rimborsi fino a 150 euro a dicembre: ecco come funziona.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/88a090ca935f258007d0d58094b785314aa39935/img.jpg)
Per poter attivare il cashback, però, sono necessari degli specifici requisiti digitali. A tal proposito, il portale chashlessitalia spiega come accedere a tutti i sistemi dei pagamenti digitali

A questo punto, a partire dall'8 dicembre, sarà possibile abilitare le carte che verranno utilizzate per i pagamenti

Una volta attivata l'identità digitale, scaricata l'app IO e abilitate le carte, sarà sufficiente effettuare un minimo di dieci pagamenti elettronici entro il 31 dicembre per avere diritto al 10% di cashback

Periodicamente si potrà accedere a un rimborso massimo di 150 euro su base semestrale, per un totale di 300 euro all'anno

Per i primi 100 mila cittadini che effettueranno il maggior numero di acquisti con pagamenti elettronici scatterà il super cashback: un premio pari a 1500 euro

Bisogna, infine, ricordare che non varranno le transazioni online, ma ci si dovrà recare nei negozi fisici, pagando con metodi alternativi al contante
Cashback, verso avvio dall'8 dicembre: come ottenere i rimborsi